Vai al contenuto

WINPROAGE: innovazione nutraceutica dalla vite per contrastare l’invecchiamento vascolare

    l progetto PRIN 2022 PNRR intitolato “WIne by-products metabolomic profiling in Natural chemoPRevention Of vascular AGEings”, acronimo “WINPROAGE”, mira a valorizzare i sottoprodotti dell’industria vitivinicola ottenendo prodotti nutraceutici innovativi, dotati di proprietà vasculo-protettive, mirate alle persone anziane, migliorando l’invecchiamento sano e prevenendo le malattie croniche legate all’età.

    Uno stile di vita sano è considerata la strategia di “prima linea” per prevenire e/o trattare la disfunzione vascolare associata all’età, un intermedio chiave tra l’invecchiamento e l’aumentato rischio di malattie cardiovascolari. Tuttavia, molti anziani non soddisfano le linee guida raccomandate per una dieta sana; pertanto, è importante stabilire approcci alternativi e/o complementari per prevenire o invertire la disfunzione cardiovascolare correlata all’età.

    La vinaccia d’uva è una ricca fonte di composti nutraceutici con molteplici bioattività che potrebbero essere sfruttate per migliorare le malattie cardiovascolari correlate all’età.
    Nei laboratori di Cnr-Ifc di Lecce, è stato precedentemente mostrato che i polifenoli delle bucce d’uva erano in grado di mitigare l’eccessiva risposta infiammatoria a livello vascolare riducendo lo stress ossidativo intracellulare, l’espressione di mediatori infiammatori e l’adesione endotelio-monociti, il primo passaggio obbligato del processo cardiovascolare aterosclerotico. Tuttavia, il ruolo della vinaccia d’uva come fonte naturale e sicura di polifenoli per contrastare i meccanismi chiave dell’invecchiamento non è del tutto chiaro. Inoltre, la maggior parte delle informazioni disponibili sulla bioattività dei polifenoli si concentra sulla loro forma presente nella matrice vegetale, nonostante in vivo questi composti subiscano un metabolismo significativo.

    L’obiettivo del progetto WINPROAGE è ottenere i nutraceutici derivati dalla vinaccia d’uva, come potenziali strumenti per preservare un invecchiamento sano e prevenire le malattie croniche legate all’età. I materiali ottenuti dalla vinaccia d’uva saranno caratterizzati strutturalmente e la stabilità e la sicurezza dei componenti molecolari con possibile attività biologica saranno valutate prima e dopo la digestione simulata, nonché prima e dopo il metabolismo epiteliale intestinale e i processi di assorbimento mediante spettroscopia 1H NMR.

    Le proprietà nutraceutiche e nutrigenomiche dei campioni WINPROAGE saranno valutate analizzando le proprietà anti-invecchiamento dei nutraceutici, derivati dalla vinaccia d’uva e dei relativi metaboliti intestinali, nelle cellule vascolari, studiando l’effetto sulla senescenza e sulla disfunzione endoteliale, nonché i meccanismi molecolari sottostanti. La realizzazione del progetto WINPROAGE valorizzerà i sottoprodotti della filiera vitivinicola per ottenere, in modo ecosostenibile, una materia prima da utilizzare in nuovi processi produttivi green per la creazione di nuove filiere di prodotti nutraceutici ad alto valore commerciale, che possano contribuire alla chemioprevenzione naturale dell’invecchiamento vascolare, nel contesto di un’economia circolare, con un approccio ‘One Health’.

    Unità operative coinvolte nell’implementazione del progetto:

    – Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) con due suoi Istituti, nello specifico la sede di Lecce dell’Istituto di Fisiologia Clinica (Cnr-Ifc) – Dipartimento di Scienze Biomediche, e la sede di Lecce dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (Cnr -Ispa) – Dipartimento di Scienze Bioagroalimentari;

    – Università del Salento tramite il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali (DiSTeBA).

    Altri dettagli di progetto:

    Durata e periodo: 24 mesi dal 30/11/2023 al 29/11/2025

    ENTE COMMITTENTE: MUR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente C2 Investimento 1.1, “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”

    Titolo: WINPROAGE – WIne by-products metabolomic profiling in Natural hemoPRevention Of vascular AGEings – (Codice progetto: P2022TKYNN); Bando PRIN 2022 PNRR- Settore ERC LS4 “Physiology in Health, Disease and Ageing”

    CUP: B53D23030860001