Vai al contenuto

Trivella Maria Giovanna

    Telefono: 340 3947696

    Dove si trova: Pisa

    Associato di Ricerca
    Fisiopatologia Cardiovascolare | Cuore, Vasi, Fisiopatologia cardiovascolare nei disturbi metabolici

    Breve descrizione attività attuali e pregresse
    Primo ricercatore CNR in quiescenza; dal luglio 2018 Associato con incarico di collaborazione senior in IFC Pisa e Milano Niguarda.

    TITOLO DI STUDIO
    Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare

    INCARICHI ATTUALI:

    1. Membro dell’ICPerMed e dell’Executive Committee in rappresentanza del CNR (nomina Prof. Inguscio, confermata Prof.ssa Carrozza) (https://www.icpermed.eu/en/icpermed-members.php)
    2. In precedenza Membro del Writing Group per Vision Paper for 2030 e del Working Group 2 Personalised Medicine in Healthcare (https://www.icpermed.eu); attualmente membro dell’ ICPerMed Working Group Internationalisation.
    3. Membro dell’ International Scientific Council, International Centre for Biocybernetics at the Institute of Biocybernetics and Biomedical Engineering of the Polish Academy of Sciences, Varsavia Polonia (https://www.ibib.waw.pl/en/47-icb)
    4. 4) Senior Researcher Member European Society for Artificial Organs (ESAO)


    In IFC, attualmente ricopre il ruolo di collaboratore medico nel protocollo clinico “ADisIRast”: Applicazione del Dispositivo NIR nella Breast Unit. Studio interventistico no-profit premarket per la valutazione della perfusione dei tessuti nella chirurgia ricostruttiva della mammella. Collaborazione con la Senologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.

    Si dedica alla valutazione delle potenzialità dei dispositivi NIRs in studi sperimentali.
    Per i progetti sui dispositivi NIRS, collabora con Ing. Valentina Hartwig.

    Breve descrizione di altre attività:
    Collaborazione alla stesura protocolli da inviare ai Comitati etici in ambito sperimentale e clinico. Valutazione e analisi dei dati.
    Valutazione delle fasi necessarie per la validazione di nuovi dispositivi medici. Collaborazione alla stesura di protocolli di Medicina Personalizzata. Collaborazione con la cardiochirurgia e la cardiologia del Bambin Gesù (Dr. Antonio Amodeo).
    Analisi Dati su biomarcatori nella saliva nello scompenso cardiaco (progetto europeo Kardiatool).
    Partecipazione all’analisi dati e alla stesura del lavoro su modello animale di ipertrofia cardiaca (Dott.ssa Claudia Kusmic), National Flagship project NANOMAX-ENCODER of the Italian Ministry of Education, University and Research, primo lavoro pubblicato, analisi in corso su dati di biologia molecolare per stesura secondo lavoro).
    Analisi Dati su prolungamento Amanda, approvato dal Comitato Etico Ospedale Niguarda Milano per monitoraggio con sensori indossabili di soggetti anziani obesi, in presenza o meno di insulinoresistenza (dati preliminarmente analizzati in collaborazione con Dr. Pietro Salvo, Marina Parolini e Dott.ssa Renata De Maria). Analisi Dati su Progetto SkimLean, Systematic laboratory Knowledge Integration for Management of Lipid Excess in high-risk pAtieNts su Finanziamento PFIZER, studio di coorte trasversale retrospettivo e longitudinale prospettico, trial approvato dal Comitato Etico Ospedale Niguarda Milano ed effettuato a IFC-Milano Niguarda. Collaborazione con Prof.ssa Laura Calabresi e Dott.ssa Antonietta Alberti, Milano Niguarda.
    Ha lavorato in precedenza e/o in concomitanza con la ricerca clinica anche in diversi ambiti di ricerche sperimentali, organizzando collaborazioni con gruppi interdisciplinari (v. CV allegato).