Vai al contenuto

Sarno Giuseppe

    Telefono: 050 315 3761

    Dove si trova: Pisa

    Ricercatore
    Epidemiologia e Promozione della Salute | Epidemiologia Polmonare

    Ricercatore presso l’unità di “Epidemiologia Ambientale Polmonare” dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa.

    Attività di ricerca:

    • Epidemiologia delle malattie respiratorie e loro comorbidità
    • Epidemiologia occupazionale
    • Fisiopatologia respiratoria applicate a soggetti normali e pazienti
    • Appropriatezza clinica ed economica e aspetti di farmaco- vigilanza relativi alle prescrizioni farmacologiche per patologie respiratorie in rapporto alle linee-guida
    • Valutazione degli effetti dell’inquinamento atmosferico indoor ed outdoor sulla salute respiratoria della popolazione generale
    • Valutazione degli effetti dell’inquinamento atmosferico indoor nelle scuole e nelle residenze sanitarie assistite
    • Big Data in epidemiologia

    Progetti passati:

    • IMCAII “Indicators for Monitoring COPD and Asthma in the EU”, finanziato dalla Comunità Europea.
    • ARGA “Allergopatie respiratorie: studio di monitoraggio delle linee guida GINA (Global Initiative for Asthma) ed ARIA (Allergic Rhinitis and its Impact on Asthma)”, finanziato dall’Agenzia Italiana del Farmaco.
    • AGAVE “Asma Grave: follow up di coorti epidemiologiche e cliniche, tramite registro e questionari; appropriatezza
      terapeutica e valutazione degli esiti, in rapporto alle linee guida terapeutica e valutazione degli esiti, in rapporto alle linee guida GINA”, finanziato dall’Agenzia Italiana del Farmaco.
    • GERIE “Geriatric study in Europe on health effects of air quality in nursing homes”, finanziato dalla Comunità Europea.
    • COMODHES “Stima complessiva dell’impatto della BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO): mortalità e morbosità in vari ambiti sanitari”, finanziato dal Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali.
    • SINPHONIE “the Schools Indoor Pollution and Health: Observatory Network in Europe”, finanziato dalla Comunità Europea.
    • CCM INDOOR-SCHOOL “Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria degli scolari e degli adolescenti”, finanziato dal Ministero della Salute.
    • CCM EPIAIR-2 “Sorveglianza epidemiologica dell’inquinamento atmosferico: valutazione dei rischi e degli impatti nelle città italiane”, finanziato dal Ministero della Salute.
    • HEALS “Health and Environment-wide Associations based on Large population Surveys”, finanziato dalla Comunità Europea.
    • AIS LIFE “Aerobiological Information Systems and allergic respiratory disease management”, finanziato dalla Comunità Europea.
    • BIGEPI “Uso di BIG data per la valutazione degli Effetti sanitari acuti e cronici dell’inquinamento atmosferico nella Popolazione Italiana”, finanziato da INAIL.
    • earlyFOOD “Long-term impact of gestational and early-life dietary habits on infant gut immunity and disease risk”, finanziato da Unione Europea e Ministero Italiano dell ’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

    Progetti in corso:

    • RISER “RIsk factors, diagnosis, and management of SEvere/uncontrolled asthma from general population toclinical setting: update and follow-up of the RItA registry”, finanziato nell’ambito del “GSK’s Supported Studies Program”.
    • MISSION “Monitoraggio abbattimentorischi sanitari inquinamento Indoor”, finanziato dal Ministero della Salute.
    • BEST “Big data e deep learning nella sorveglianza dei tumori professionali”, finanziato da INAIL.
    • SINTESI “SIN-Territorio/Equità/Sorveglianza/Intervento”, finanziato dal Ministero della salute

    Pubblicazioni rappresentative:

    • Maio, S.; Sarno, G.; Tagliaferro, S.; Pirona, F.; Stanisci, I.; Baldacci, S.; Viegi, G. Outdoor air pollution and respiratory health. IJTLD, Volume 27, Number 1, 1 January 2023, pp. 7- 12(6).
    • Maio S, Fasola S, Marcon A, Angino A, Baldacci S, Bilò MB, Bono R, La Grutta S, Marchetti P, Sarno G, Squillacioti G, Stanisci I, Pirina P, Tagliaferro S, Verlato G, Villani S, Gariazzo C, Stafoggia M, Viegi G, on behalf of the BIGEPI group. Relationship of long-term air pollution exposure with asthma and rhinitis in Italy: an innovative multipollutant approach. Environ Res 2023;224:115455.
    • Tagliaferro S, Maio S, Pirona F, Stanisci I, Sarno G, Silvi P, Kermenidou M, Papaioannou N, Perchard R, Prpic I, Polanska K, Jerzynska J, Ramos E, Rovira J, Belmonte J, Snoj Tratnik JS, Horvat M, Kocman D, Spiric Z, Zickella J, Fasola S, La Grutta S, Malizia V, Montalbano L; EarlyFOOD; HEALS EXHES; Baldacci S, Annesi-Maesano I. Assessing external exposome by implementing an Environmental Data Management System using Open Data. Sci Rep. 2024 Jul 26;14(1):17142.
    • Tagliaferro S , Pirona F , Fasola S , Stanisci I , Sarno G , Baldacci S , Gariazzo C , Licitra G, Moro A, Silibello C , Stafoggia M , Viegi G , and Maio S on behalf of BEEP and BIGEPI groups. Effects of traffic-related air and noise pollution exposure on allergic diseases in the elderly: an observational study. 2024; Annals of Medicine, 56(1).
    • Sarno G, Stanisci I, Maio S, Williams S, Khoo EM, Diaz SG, Ponte EV, Lan LTT, Soronbaev T, Behera D, Tagliaferro S, Baldacci S, Viegi G. Issue 2 – “Update on adverse respiratory effects of indoor air pollution”. Part 2): Indoor air pollution and respiratory diseases: Perspectives from Italy and some other GARD countries. Pulmonology. 2024 Nov-Dec;30(6):595-624
    • Sarno G, Maio S, Baldacci S, Stanisci I, Angino A, Tagliaferro S, Silvi P, Viegi G. Health status of Italian children living close to cultivations sprayed with pesticides. Int J Tuberc Lung Dis. 2024 Oct 1;28(10):500-504.
    • Maio S, Baldacci S, Sarno G, Tagliaferro S, Stanisci I, La Grutta S, Viegi G. Outdoor air pollution and respiratory health. In “Textbook of Pulmonary & Critical Care Medicine”, 3rd Edition, Ed. SK Jindal. Jaypee Brothers Medical Publishers (P) Ltd, New Delhi 2025;161-169. 
    • Sarno G, Maio S, Baldacci S, Stanisci I, Tagliaferro S, La Grutta S, Viegi G. Risk factors for respiratory diseases: indoor air pollution.  In “Textbook of Pulmonary & Critical Care Medicine”, 3rd Edition, Ed. SK Jindal. Jaypee Brothers Medical Publishers (P) Ltd, New Delhi 2025;170-178. 
    • Sarno G, Maio S, Stanisci I, Angino A, Tagliaferro S, Silvi P, Baldacci S, Sestini P, Pandics T, Hadjipanays A, Csobod E, Annesi-Maesano I, Taubel M, Gabriel M, Oliveira Fernandez E, Rudnai P, Viegi G, on behalf of the SINPHONIE Study Group. Asthma and allergies in schoolchildren: data from the European SINPHONIE study. Int J Tuberc Lung Dis 2025;29(3):119–126. 

    COLLABORAZIONI IN IFC:
    Sandra Baldacci, Giuseppe Sarno, Ilaria Stanisci, Sofia Tagliaferro, Patrizia Silvi, Anna Angino, Giovanni Viegi (associato di ricerca), Fabrizio Minichilli, Elisa Bustaffa, Olivia Curzio, Liliana Cori, Fabrizio Bianchi (associato di ricerca), Simona Mrakic Sposta.


    COLLABORAZIONI ESTERNE:
    Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale, Regione Lazio, ASL Roma 1, Roma;
    Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale di INAIL, Roma;
    ARIANET Srl;
    Istituto di Farmacologia Traslazionale (IFT) del CNR di Palermo;
    Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR di Palermo;
    Agenzia regionale per la salute e il sociale della Puglia; Dipartimento di diagnostica e sanità pubblica, Università di Verona;
    Dipartimento di medicina interna, Azienda ospedaliera universitaria Ospedali Riuniti, Ancona;
    Dipartimento Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica dell’Università di Pisa;
    Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Pisa;
    Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica-Università di Padova;
    Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Università degli Studi di Pavia;
    UO Medicina del Lavoro, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano;
    ATS della Città Metropolitana di Milano;
    Università degli Studi dell’Insubria;
    Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Toscana sud est, Siena;
    Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Toscana nord ovest, Pisa;
    Universitas Mercatorum;
    Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale;
    Dipartimento di Prevenzione ASP Catania;
    Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (ISAC) del CNR di Lecce;
    ARPA Puglia;
    Sistema Demografico ed Epidemiologico, Dipartimento di prevenzione, Azienda USL Toscana sud est, Grosseto, Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, Ufficio IX, Ambito Territoriale della Provincia di Lucca e Massa Carrara;
    Agenzia regionale di sanità della Toscana;
    Regional Environmental Center for Central and Eastern Europe (REC), Szentendre, Hungary;
    Desbrest Institute of Epidemiology and Public Health (IDESP), University of Montpellier;
    Institut national de la sante´ et de la recherche me´dicale (INSERM), Montpellier, France;
    National Center for Public Health and Pharmacy, Budapest, Hungary;
    Larnaca General Hospital, Larnaca, Cyprus;
    Medical school, European University Cyprus, Nicosia, Cyprus;
    Finnish Institute for Health and Welfare, Kuopio, Finland;
    Institute of Science and Innovation in Mechanical and Industrial Engineering, Porto, Portugal;
    University of Porto, Porto, Portugal;
    Department of Environmental Health, Center for Public Health, Medical University Vienna, Wien, Austria;
    Uppsala University, Uppsala, Sweden