
Ricercatore
Bioingegneria e Biotecnoscienze | Omiche, Cuore
Attività di Ricerca
L’attività di ricerca della Dott.ssa Silvia Rocchiccioli è focalizzata sull’utilizzo di approcci proteomici e lipidomici per valutare i biomarcatori delle malattie cardiovascolari/cardiometaboliche e neurodegenerative in plasma/siero, estratti cellulari e tessuti da impianti. Questi approcci sono stati applicati con successo in diversi contesti, che spaziano dai modelli cellulari in vitro a modelli animali e sperimentazioni cliniche. La Dott.ssa Silvia Rocchiccioli sta sviluppando nuovi approcci per la frazionamento e identificazione di vescicole extracellulari, lipidi e peptidi, mirati alla scoperta e validazione non invasiva di biomarcatori molecolari. Sulla base del profilo proteomico e lipidomico di campioni biologici, la ricerca si concentra principalmente sullo studio dei meccanismi e dei fattori molecolari coinvolti nell’insorgenza e nella progressione delle malattie cardiovascolari e neurodegenerative.
Le principali attrezzature del laboratorio includono ultra-centrifuga e centrifughe Beckman Coulter, Western Blot e studi proteomici senza gel (HPLC e spettrometri di massa), un sistema HPLC analitico e uno micro-HPLC (Shimadzu Nexera e LC200-Eksigent), e 2 spettrometri di massa (SCIEX): 5600TripleTOF per il profiling ad alta capacità/analisi ad alta risoluzione/analisi semi-quantitativa comparativa; 5500QTRAP per la quantificazione e l’analisi mirata.
Personale afferente al laboratorio:
Personale di supporto alle attività del laboratorio:
- Antonella Cecchettini- Personale UNIPI associato
- Giovanni Signore-Personale UNIPI associato
Collaborazioni
Chiara Caselli-IFC
Ilenia Foffa-IFC
Lorena Tedeschi-IFC
Filippo Maria Santorelli-IRCCS Stella Maris
Danilo Neglia-FTGM Pisa
Sergio Berti-FTGM Massa