
Primo Ricercatore
Oncologia Sperimentale | Oncogenomica
Attività di Ricerca
Sono un’oncologa molecolare con 20 anni di esperienza. Mi sono laureata in Scienze Biologiche presso l’Università di Pisa nel 2000 e ho conseguito il dottorato di ricerca in Biotecnologie Molecolari nel 2004. Sia durante la tesi che durante il dottorato ho svolto la mia attività sperimentale a IFC-CNR, sotto la supervisione del Dr. Rainaldi.
Nel 2006 mi sono trasferita negli USA, dove sono diventata post-doc presso il laboratorio del Prof. Pier Paolo Pandolfi, prima al MSKCC di New York e poi al BIDMC-HMS di Boston. Nel 2009, ho iniziato un secondo post-doc nel laboratorio della Prof. Iman Osman alla NYU.
Nel 2011 sono rientrata a IFC-CNR, grazie al fatto che l’Istituto Toscano Tumori-ITT (oggi Istituto per lo Studio la Prevenzione e la Rete Oncologica-ISPRO), nella persona del suo Direttore Scientifico Prof. Lucio Luzzatto, mi ha selezionato come Principal Investigator dell’Unità di Oncogenomica del Core Research Laboratory-CRL e mi ha assegnato uno start-up per mettere su il mio laboratorio. Nel 2016 ho vinto il concorso da ricercatrice CNR. Nel 2021, sono diventata Primo Ricercatore.
Nel corso della mia carriera scientifica, i miei interessi si sono incentrati principalmente sullo studio degli RNA non codificanti (microRNA, pseudogeni, ceRNA) nel cancro umano.
Attualmente, il mio gruppo studia BRAFV600E in melanoma. Riteniamo infatti che capire meglio il funzionamento di questo oncogene sia fondamentale per sviluppare strategie farmacologiche più mirate ed efficaci. In particolare, siamo interessati alla regolazione dell’espressione delle isoforme di BRAFV600E. Inoltre, studiamo le funzioni kinase-(in)dependent e coding-(in)dependent di ogni isoforma, così come i suoi modulatori, interattori ed effettori. Infine, ci occupiamo della pigmentazione come meccanismo di tolleranza ai BRAF inibitori.
Stiamo anche sviluppando nuove strategie per il delivery selettivo dei farmaci antitumorali, sfruttando la attenuated Listeria monocytogenes come carrier.
Le tecniche di cui ci avvaliamo per portare avanti le nostre linee di ricerca sono molteplici: in silico (approcci omici), in vitro (lievito, linee cellulari del melanoma), in vivo (modelli di melanoma nel pesce zebrafish e nel topo) ed ex vivo (biopsie di melanoma).
Il lab si compone di studenti, PhD students, post-doc e ricercatori CNR, ed è finanziato da ISPRO, AIRC, PNRR-CN3-SPOKE6 e Fondazione Pisa. Possiamo anche contare su una vasta rete di collaboratori che lavorano sia a IFC che in altri istituti di ricerca nazionali o esteri (USA).