
Assegno di Ricerca
Oncologia Sperimentale | Oncogenomica
Responsabile: Laura Poliseno
Attività di Ricerca
Laurea Magistrale in Biologia molecolare e cellulare presso l’Università di Pisa.
Il melanoma metastatico si identifica come il più aggressivo e letale tra i tumori della pelle. Con un’incidenza in costante aumento negli ultimi anni, colpisce individui sin dagli stadi giovanili. Tra le mutazioni principali è presente BRAF. Si tratta di una serina/treonina proteina chinasi che è mutata in circa il 50% dei melanomi umani, ed è capace di attivare il pathway di segnalazione di MAPK/ERK in maniera costitutiva, provocando sopravvivenza, progressione, invasione e proliferazione tumorale incontrollata.
È stato dimostrato che l’mRNA e la proteina codificata dal gene BRAF esistono in varie isoforme derivanti da processi di splicing alternativo.
Le più rappresentate sono denominate reference (BRAF-ref) e X1 (BRAF-X1). L’attività chinasica di BRAF è molto studiata, così come la sua azione sul pathway MAPK/ERK, ma poco si sa riguardo alle altre attività fisiologiche di BRAF (e.g. risposta a stress di tipo ossidativo, regolazione del metabolismo, interazione con il microambiente, regolazione del ciclo cellulare, plasticità e morte cellulare), e se ci sono differenze tra l’isoforma BRAF-ref vs X1.
Nell’ambito di un grant finanziato da Fondazione Pisa e, sotto l’esperta guida della Dr.ssa Laura Poliseno, il mio ruolo come assegnista di ricerca è di investigare aspetti funzionali di BRAF nel melanoma, utilizzando il sistema modello Zebrafish. In particolare, cercherò di capire se e quanto le isoforme BRAF-ref e BRAF-X1 inibiscono vari tipi di morte cellulare (apoptosi, autofagia, ferroptosi) e se sono influenzate dalle specie reattive dell’ossigeno. Il mio lavoro contribuirà a definire nuovi aspetti molecolari e a proporre trattamenti specifici atti ad agire in sinergia con quelli già esistenti, per meglio combattere il melanoma metastatico.
In precedenza, nel mio progetto di tesi magistrale in biologia molecolare e cellulare (dal titolo “Investigation of ROS formation, calcium dynamics and cell death following conventional and FLASH radiotherapy to fight glioblastoma and melanoma”), ho analizzato vari tipi di morte cellulare programmata e la produzione di specie reattive dell’ossigeno in melanoma. Nel mio progetto di laurea triennale in scienze biologiche (dal titolo “Sindrome del QT corto ed effetti antiaritmici del farmaco vernakalant”), ho invece studiato il meccanismo d’ azione del farmaco vernakalant.