Vai al contenuto

Molinaro Sabrina

    Telefono: 050 3152093

    Dove si trova: Pisa, stanza 31 – Ed A, piano primo

    Dirigente di Ricerca
    Epidemiologia e Promozione della Salute| Epidemiologia Clinica, Epidemiologia Socio Sanitaria

    Psy.D. MS, PhD, Dirigente di Ricerca, Dirige il Laboratorio di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari, il Laboratorio ha reso possibile la crescita di oltre 60 unità di personale fra Ricercatori, Tecnici della ricerca, Assegnisti di Ricerca, Borsisti e Dottorandi, ad oggi è composto da 29 unità multidisciplinari (biologi, medici, statistici, psicologi, economisti, giuristi, matematici, sociologi, archeologi, filosofi).
    In questi anni ha ideato e diretto oltre 50 Progetti di Ricerca fra progetti competitivi (Europei e Nazionali) e accordi di programma con la Presidenza del Consiglio, le Regioni e PA, le Aziende Sanitarie, ha inoltre stipulato numerosi progetti collaborativi con l’Osservatorio Europeo sulle Droghe e Tossicodipendenze (EMCDDA) e con il gruppo Pompidou del Consiglio D’Europa.
    Ha pubblicato oltre 160 articoli scientifici indicizzati nelle più importanti piattaforme,
    Ha attratto fondi per oltre dieci milioni di Euro gestendo in autonomia tutte le risorse umane, tecniche e in autonomia tutte le risorse umane, tecniche e finanziarie ad essi correlate. Dal 2016 coordina lo studio trans nazionale ESPAD (European School Survey on Alcohol and other Drugs ESPAD) che vede coinvolti 49 Paesi dell’area Europea e l’EMCDDA nel monitoraggio dei comportamenti a rischio di dipendenze fra gli adolescenti.
    Si occupa anche di disegnare e condurre numerosi studi e di disseminare i risultati attraverso modalità innovative. Le principali linee di ricerca possono essere riassunte in 3 aree principali:

    STUDI DI POPOLAZIONE PER CONSENTIRE IL MONITORAGGIO DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO PER LA SALUTE IN POPOLAZIONI NASCOSTE
    (es. soggetti con disturbi da uso di sostanze, giocatori d’azzardo patologici) Lo studio delle popolazioni nascoste è sempre stato il suo principale interesse. Per stimarne la prevalenza, ha sviluppato indagini ad hoc e studi ecologici partendo dall’integrazione di diverse fonti di dati. Per comprendere le traiettorie ed i pattern di patologia si avvale di strumenti interattivi per la ricerca partecipata.

    SVILUPPO DI MODELLI DI ANALISI PER IL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO E LA MEDICINA DI PRECISIONE
    Grazie all’interdisciplinarità del suo gruppo di ricerca, è stato possibile sviluppare le sue competenze nell’utilizzo integrato di dati provenienti da fonti eterogenee (flussi sanitari standard e dati clinici estratti dall’anamnesi del paziente, dalla diagnostica per immagini o autoriferiti dai cittadini/pazienti) per analizzare il processo patologico visto come un continuum dalla fase pre-clinica di rischio alla malattia, oltre alle metodiche classiche utilizza strumenti di intelligenza artificiale al fine di migliorare l’efficacia del percorso di cura. L’obiettivo è sviluppare modelli di analisi replicabili per la pianificazione delle politiche sanitarie.

    VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SANITARIE ATTRAVERSO MODELLI ECONOMETRICI INNOVATIVI
    L’ambito della valutazione dell’impatto delle politiche è la sfida più recente che ha intrapreso. L’obiettivo principale è quello di combinare le competenze sviluppate sullo studio delle popolazioni nascoste, quelle relative ai modelli di analisi dei percorsi di cura e delle politiche modelli di analisi dei percorsi di cura e delle politiche sanitarie con la valutazione d’impatto, l’obiettivo è sviluppare un linguaggio che permetta una comunicazione fluente fra il mondo dell’economia e quello della epidemiologia al fine di dare ai policy maker elementi per la valutazione evidencellaboratori che lavorano sia a IFC che in altri istituti di ricerca nazionali o esteri (USA).

    No Posts Found

    No Posts Found