La microscopia a fluorescenza rappresenta una delle tecniche di imaging più potenti e versatili nel campo delle scienze biologiche e biomediche. Basata sul principio dell’emissione di luce da parte di molecole fluorescenti eccitate da una sorgente luminosa, questa metodica consente la visualizzazione specifica di strutture cellulari, componenti subcellulari, interazioni molecolari e dinamiche fisiologiche in campioni sia fissati che vivi.
Uno dei principali punti di forza della microscopia a fluorescenza è la possibilità di etichettare selettivamente bersagli molecolari mediante anticorpi coniugati a fluorocromi, proteine fluorescenti (GFP), coloranti fluorescenti, rendendo possibile la localizzazione di proteine, acidi nucleici, organelli o altri componenti cellulari. Tra le sue applicazioni principali rientrano l’analisi della morfologia cellulare, la localizzazione subcellulare di proteine, lo studio della co-localizzazione molecolare e il monitoraggio di eventi dinamici in cellule vive.
La microscopia confocale costituisce un’evoluzione della microscopia convenzionale. È una tecnica di imaging avanzata utilizzata per ottenere immagini ad alta risoluzione e ad alto contrasto che impiega un sistema di illuminazione punto per punto e un diaframma (pinhole) per eliminare la luce fuori fuoco. Questo consente di acquisire immagini otticamente sezionate a diverse profondità (z-stack), permettendo la ricostruzione tridimensionale del campione.
Nel nostro istituto l’integrazione dello strumento Cytation C10 ha reso possibile combinare la microscopia confocale automatizzata alla lettura multimodale di micropiastre in modo da estendere le potenzialità analitiche.
IFC, sede di Pisa
La facility di microscopia di Pisa è dotata di un microscopio a fluorescenza Nikon ECLIPSE Ti2-E e di un lettore per Imaging Confocale Cytation C10 (Agilent BioTek). Il Microscopio a fluorescenza Nikon ECLIPSE Ti2-E, rovesciato e motorizzato, è equipaggiato di:
- quattro set di filtri per la fluorescenza (DAPI, FITC, Texas, Red, Cy5)
- quattro obiettivi (4X ad aria, Due 20X ad aria, di cui uno ottimizzato per imaging in fluorescenza, 60X a immersione in olio).
Il sistema è adatto all’analisi di campioni montati su vetrino e di campioni coltivati in piastre (inclusi formati multiwell per colture cellulari).
Software: Cytation 10 è dotato del software Gen5 Image+ (version 3.12) per l’acquisizione delle immagini, la progettazione delle procedure e degli esperimenti, l’esecuzione degli esperimenti, il pre- e post-processing delle immagini, l’analisi delle immagini e dei dati.
Il lettore per Imaging Confocale Cytation C10 è un sistema ibrido di imaging cellulare e lettura di micropiastre dotato di:
- un modulo confocale a disco rotante con diaframma a disco, laser a 6 linee e filter cubes per DAPI, GFP, TRITC, CY5
- quattro filtri per la fluorescenza (DAPI, GFP, TRITC, CY5)
- cinque obiettivi automatizzati a immersione in acqua capaci di catturare una maggiore quantità di luce (4X BF, 4X Ph, 20X Ph, 40X Ph, 63X)
- fotocamera a colori Sony IMX 264 CMOS
- sistema per il controllo della temperatura (18–45 °C) e CO₂ per live imaging.
Il supporto di campionamento è compatibile con vetrini, chamber slides, piastre da 6 a 386 pozzetti (supporta anche piastre da 1536 pozzetti).
Il laboratorio di IFC-Pisa è gestito da un gruppo di ricercatori e ricercatrici di IFC ed è accessibile a tutti gli utenti interessati, sia quelli che operano all’interno di S. Cataldo che gli esterni. I microscopi possono essere utilizzati da utenti esperti e/o in autonomia previo training con personale CNR specializzato.
IFC, Firenze – Microscopia avanzata per la fisiologia cardiaca
L’unità di Firenze, guidata da Leonardo Sacconi, è dotata di sei microscopi ad alta tecnologia, progettati per lo studio approfondito della fisiologia cardiaca.
Le specifiche tecniche e le potenzialità dei microscopi disponibili presso l’IFC-Firenze sono consultabili al seguente link: https://optocard.it/
STAFF
Referenti (Pisa):
Referente (Firenze):
Sito
Istituto di Fisiologia Clinica del CNR
Area della Ricerca del CNR,
Via Moruzzi 1 – 56124 Pisa
Firenze
……
…..
Contatti
?????