Vai al contenuto

Massaro Marika

    Telefono: 380 4935950

    Dove si trova: lecce, Dipartimento di Scienze Biotecnologiche ed Ambientali (DISTEBA) – Palazzina A, piano terzo

    Ricercatore
    Fisiopatologia Metabolica e Endocrina | Tessuto Adiposo, Omeostasi Energetica e Infiammazione

    La Dott.ssa Marika Massaro si è laureata con lode in Scienze Biologiche presso l’Università del Salento e ha conseguito un dottorato in Patologia Cellulare e Molecolare presso l’Università di Perugia. Ha inoltre completato, sempre con lode, la specializzazione in Scienze dell’Alimentazione presso l’Università Politecnica delle Marche. Attualmente, i suoi interessi di ricerca si concentrano sulla fisiopatologia delle malattie cardiovascolari, dell’obesità e del diabete, con particolare attenzione al ruolo del grasso viscerale e cardiaco nella progressione della malattia aterosclerotica. Ha dedicato grande impegno allo studio della nutrigenomica e della farmacogenomica applicate alla prevenzione dell’obesità e delle malattie cardiovascolari. Le sue principali ricerche riguardano le proprietà anti-aterogene e anti-infiammatorie degli acidi grassi polinsaturi omega-3 e dei composti bioattivi di origine vegetale. Inoltre, ha approfondito gli effetti anti-infiammatori e anti-aterogeni di diverse classi farmacologiche, tra cui statine e tiazolidinedioni. Negli ultimi anni, la sua ricerca si è ampliata per includere studi sulla variabilità individuale nella risposta ai bioattivi di origine nutrizionale, sia vegetale che animale, e sull’analisi delle abitudini alimentari in relazione al benessere fisico e psicologico in soggetti sani e affetti da patologie cardiovascolari. Attualmente, parte della sua attività di ricerca è dedicata anche all’analisi di biomarcatori volatilomici nelle malattie cardiovascolari e in altre patologie croniche di natura infiammatoria.
    Le attività di ricerca si svolgono presso il laboratorio di Biologia Vascolare e Nutrigenomica del CNR-IFC di Lecce in collaborazione con l’Università del Salento (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali e Dipartimento di Medicina Sperimentale) e con la divisione di cardiochirurgia dell’ospedale “Città di Lecce” del Gruppo Villa Maria.