Vai al contenuto

Maffei Margherita

    Telefono: 348 0664345

    Dove si trova: Pisa, stanza 44 – Ed B, piano secondo

    Dirigente di Ricerca
    Fisiopatologia Metabolica e Endocrina | Tessuto Adiposo, Omeostasi Energetica e Infiammazione; Radiobiologia

    Biologa molecolare, ha esperienza pluridecennale nello studio del metabolismo e del suo controllo endocrino e centrale con ricerche effettuate in cellule, in vivo e sull’uomo. Utilizza principalmente tecniche di indagine di espressione genica, di studio di cascate del segnale, di profilazione metabolica e comportamentale in vivo su modello murino.

    Ha dato contributi innovativi ai seguenti campi di indagine: identificazione e caratterizzazione della leptina; dialogo tra tessuto adiposo e cervello, regolazione del comportamento alimentare; omeostasi del tessuto adiposo; studi di cross talk tra sistema immunitario e disfunzioni metaboliche. Recentemente ha sviluppato grazie ad un finanziamento PNRR, una linea attiva di ricerca in radiobiologia.

    Linee di ricerca attualmente attive in laboratorio:

    1. Caratterizzazione degli effetti della radioterapia convenzionale e flash
      La ricerca è volta a studiare l’efficacia della radioterapia, in particolare nella sua modalità UHDR (alte dosi erogate in tempi <200 msec), per ridurre la crescita tumorale e preservare la vitalità e funzionalità dei tessuti sani circostanti (questo fenomeno è noto come EFFETTOFLASH). Le sperimentazioni sono condotte su linee cellulari, organoidi e modelli murini di melanoma. Gli obiettivi principali includono lo sviluppo di protocolli di radioterapia flash in modelli preclinici, con potenziale traslazione clinica, e l’analisi dei meccanismi molecolari che sottendono l’effetto flash.
    2. Effetti del training fisico e cognitivo sull’omeostasi energetica
      Questo progetto esplora l’impatto dell’allenamento fisico e cognitivo sulla sensibilità leptinica, il comportamento alimentare e l’omeostasi energetica. L’obiettivo è comprendere come il traininginfluenzi questi processi e contribuisca alla regolazione metabolica, con potenziali implicazioniterapeutiche.
    3. Caratterizzazione di cellule primarie da pazienti con laminopatie
      In questo studio si analizzano cellule primarie isolate da pazienti affetti da laminopatie, condizioni genetiche legate a lipodistrofia, disfunzioni cardiache e progeria. Le analisi comprendono studi di trascrittomica, valutazione della funzione e vitalità cellulare e processi di differenziamento cellulare, con l’obiettivo di approfondire i meccanismi alla base di queste patologie e individuare potenziali target terapeutici.

    Giuseppina Basta, Simone Capaccioli, Francesca Cella Zanacchi, Saverio Cinti, Giovanni Ceccarini, Tiziana Cervelli, Silvestro Conticello, Mario Costa, Francesco Cucco, Serena Del Turco, Fabio Di Martino, Francesco Faita, Simona Forini, Amalia Gastaldelli, Leonida Gizzi, Claudia Kusmic, Marco Mainardi, Melania Manco, Deny Meneghini, Giuseppina Niccolini, Fabiola Paiar, Laura Poliseno, Vittoria Simona Raffa, Barbara Richichi, Milena Rizzo, David Savage, Silverio Sbrana, Paola Tognini, David Araujo-Vilar, Corinne Vigoroux, Mario Vitale, Federico Vozzi, Alexandra Wadherr.

    1. Maffei M, Giordano A – Leptin, the brain and energy homeostasis: From an apparently simple to a highly complex neuronal system Reviews in Endocrine and Metabolic Disorders. 23:87-101 (2022)
    2. Scabia G, Testa G, Scali M, Del Turco S, Desiato G, Berardi N, Sale A, Matteoli M, Maffei L, Maffei M*, Mainardi M, on behalf of the “train the brain”consortium. Reduced ccl11/eotaxin mediates the beneficial effects of environmental stimulation on the aged hippocampus Brain, Behavior, and Immunity, 98: 234-244. * corresponding author (2021)
    3. Scabia G, Barone I, Mainardi M, Ceccarini G, Scali M, Buzzigoli E, Dattilo A, Vitti P, Gastaldelli A, Santini F, Pizzorusso T, Maffei L, Maffei M. The antidepressant fluoxetine acts on energy balance and leptin sensitivity via BDNF. Sci Rep.:1781. (2018)
    4. Berger S, Ceccarini G, Scabia G, Barone I, Pelosini C, Ferrari F, Magno S, Dattilo A, Chiovato L, Vitti P, Santini F, and Maffei M. Lipodystrophy and obesity are associated with decreased numbers of T cells with regulatory function and pro-inflammatory macrophage phenotype. International Journal of Obesity Nov;41 :1676-1684 (2017)
    5. Maffei M, Barone I, Scabia G, Santini F. The multifaceted Haptoglobin in the context of adipose tissue and metabolism. Endoc Rev 37:403-16 (2016)
    6. Mainardi M, Scabia G, Vottari T, Santini F, Pinchera A, Maffei L, Pizzorusso T, Maffei M. A sensitive period for environmental regulation of eating behavior and leptin sensitivity. Proc Natl Acad Sci U S A. 107:16673-8. (2010).
    7. Maffei M, Halaas J, Ravussin E, Pratley RE, Kim S, Lallone R, Ranganathan S, Kern P, and Friedman JM. Leptin levels in Human and Rodent: Measurement of Plasma Leptin and ob RNA in Obese and Weight Reduced Subjects. Nature Medicine, 1: 1155-1161. (1995).