
Collaboratore Tecnico
Epidemiologia e Promozione della Salute | Epidemiologia Socio Sanitaria Epidemiologia e Promozione della Salute
Attività:
Progetti IFC-CNR. Studi campionari di popolazione in particolare sul fenomeno delle dipendenze patologiche attraverso le survey Italian Population Survey on Alcohol and Drugs (IPSAD®) sulla popolazione generale residente in Italia ed European School Project on Alcohol and other Drugs (ESPAD-Italia®) sugli studenti degli istituti scolastici secondari di secondo grado italiani.
Attività: revisione e costruzione degli strumenti di rilevazione, verifica e analisi dei dati, realizzazione di report tabellari standardizzati per la descrizione delle prevalenze nazionali e regionali; disseminazione delle principali evidenze emerse attraverso la realizzazione di presentazioni scritte (PPT, brochure, etc.) e interventi orali durante eventi pubblici, workshop, convegni e congressi.
Accordi/convenzioni con Amministrazioni Centrali dello Stato, nello specifico sottoscritti con il Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Attività: realizzazione di prodotti tecnico- scientifici che permettono di rispondere ai debiti informativi nazionali, europei e internazionali; gestione dei rapporti con le Amministrazioni Centrali, regionali, altri Enti e Agenzie istituzionali; ricognizione e acquisizione dei flussi informativi esistenti sul fenomeno; verifica e analisi dei dati e conseguente stesura dei testi di commento ai dati della Relazioni al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia; produzione di documentazioni istituzionali richieste dall’European Union Drugs Agency della Commissione Europea e Union Drugs Agency della Commissione Europea e dall’agenzia delle Nazioni Unite United Nations Office on Drugs and Crime.
Accordi/convenzioni con Amministrazioni Regionali. Attività di ricerca a supporto degli osservatori epidemiologici sul fenomeno del gioco d’azzardo e/o delle Dipendenze Patologiche di diverse Regioni italiane attraverso gli studi GAPS (Gambling Adult Population Survey), CASOS (Consumi d’Azzardo: Studio Osservazionale fra gli Studenti) ed ESPAD®Italia che permettono di stimare la prevalenza del gioco d’azzardo nella popolazione e rilevare le possibili associazioni tra profili di gioco e caratteristiche individuali, sociali e ambientali.
Attività: stesura dei progetti esecutivi; costruzione e verifica degli strumenti di rilevazione; elaborazione e analisi dei dati, stesura di rapporti tecnico scientifici, produzione di tavole standardizzate di prevalenza; disseminazione delle principali evidenze. Accordi/convenzioni con Amministrazioni locali.
Attività di ricerca a supporto commissionate da Aziende Sanitarie Locali e da Amministrazioni Comunali finalizzati alla programmazione delle politiche socio- sanitarie, nella pianificazione degli interventi territoriali di prevenzione e di trattamento dei comportamenti a rischio.
Attività: ideazione e stesura dei protocolli di ricerca; elaborazione e analisi dei dati; stesura di rapporti tecnico scientifici; produzione di tavole standardizzate di prevalenza; disseminazione delle principali evidenze.