
La sede secondaria di Milano di IFC-CNR è collocata all’interno del Grande Ospedale Metropolitano Niguarda ( www.ospedaleniguarda.it ) con cui è attiva una convenzione di collaborazione di ricerca e sviluppo in aree di convergenza clinico-scientifica.
Con i Dipartimenti dell’Ospedale e soprattutto con il Dipartimento Cardiotoracovascolare, IFC CNR Milano svolge attività di ricerca in progetti nazionali, internazionali ed europei su tematiche specifiche nell’ambito dell’insufficienza cardiaca, dell’aterosclerosi e della malattia coronarica acuta e cronica, occupandosi principalmente dell’identificazione di biomarcatori diagnostici e prognostici di patologia e di outcome clinico sfavorevole, con un particolare focus ai meccanismi che coinvolgono l’infiammazione, lo stress ossidativo, e la senescenza vascolare. Insieme al Dipartimento di Emergenza Urgenza di Niguarda, IFC CNR Milano si occupa anche di studiare gli effetti dell’ossigenoterapia iperbarica su biomarcatori di danno d’organo.
Una parte dell’attività di ricerca di IFC CNR Milano è infine indirizzata allo studio delle modificazioni e delle risposte fisiopatologiche all’esposizione agli ambienti straordinari: ipossici, iperossici, iperbarici, ipobarici.
c/o Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
P.zza Ospedale Maggiore, 3
20162 MILANO
Responsabile di Sede
Personale di Ricerca
Personale Tecnico & Amministrativo
Associati di Ricerca
Gussoni Maristella
Pani Arianna
Vezzoli Alessandra