Vai al contenuto

Giovannetti Giulio

    Telefono: 050 315 2794

    Dove si trova: Pisa, stanza 38 – Ed B, piano primo

    Primo Ricercatore
    Bioingegneria e Biotecnoscienze | Sviluppo Nuove Tecnologie

    La mia attività di ricerca principale consiste nella progettazione, simulazione, realizzazione e testing di bobine a radiofrequenza per applicazioni di risonanza magnetica (RM) per studi di imaging e spettroscopia. L’esigenza di ottenere immagini e spettri di RM di elevata qualità impone la progettazione di bobine altamente efficienti, adattate alla forma geometrica dell’organo da monitorare o dell’animale sotto investigazione. Attualmente, le bobine impiegate in studi di 13C/23Na/1H con RM presentano una forma geometrica simmetrica e standardizzata, inadatta ad assicurare le migliori prestazioni in termini di adattamento al volume o alla superficie dell’oggetto in esame.
    Nasce, quindi, l’esigenza di progettare bobine adattabili alla forma geometrica dell’oggetto sotto investigazione, in grado di fornire immagini e spettri caratterizzate da elevato rapporto segnale-rumore (SNR). Il mio obiettivo è quello di progettare e simulare bobine con differenti configurazioni geometriche, che saranno, successivamente, costruite e testate con strumentazione elettronica e mediante scanner di RM. La mia esperienza acquisita nel settore si è sviluppata anche grazie alla collaborazione con centri di ricerca e Università e con alcune industrie high-tech.
    Tra le diverse applicazioni che richiedono la progettazione di bobine dedicate e con le quali mi sono cimentato in passato cito la RM a basso campo (0.18-0.5T) per studi di imaging del sistema muscolo-scheletrico, la RM con 13C iperpolarizzato su topi e su maiali con scanner a 3T di tipo clinico, la RM con 23Na per lo studio della distribuzione del Sodio in diversi distretti corporei con scanner a 3T di tipo clinico, la RM ad alto campo (7T) sia clinica che preclinica. L’esperienza acquisita ha permesso di inserirmi in una attività di ricerca basata sull’impiego di nanotecnologie per una termoterapia di tessuti patologici, con l’obiettivo di studiare diversi sistemi radianti per ottimizzare l’efficienza del trattamento ipertermico massimizzando la focalizzazione della radiazione elettromagnetica.

    Luca Menichetti
    Alessandro Pingitore
    Maria Filomena Santarelli
    Daniele Panetta
    Valentina Hartwig
    Francesca Frijia (FTGM, Pisa)
    Alessandra Flori (FTGM, Pisa)
    Vincenzo Positano (FTGM, Pisa)
    Prof. Nicola De Zanche (Division of Medical Physics, Department of Oncology, University of Alberta)
    Prof. Marcello Alecci (Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente, Università dell’Aquila)
    Prof. Angelo Galante (Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente, Università dell’Aquila)
    Prof. Agostino Monorchio (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Pisa)