Vai al contenuto

Gherardini Lisa

    Telefono: 0577 231271

    Dove si trova: Pisa, GSK campus -Toscana Life sciences edificio 36, piano secondo

    Ricercatore
    Oncologia Sperimentale | Nuove strategie di veicolazione del farmaco per medicina di precisione e personalizzata

    Obiettivo della Ricerca:
    Concentrare gli studi preclinici in vivo sulla scoperta di nuove terapie contro il cancro, sviluppando strategie innovative che utilizzano molecole di nuova sintesi e materiali biocompatibili. Sviluppare l’aspetto etico e sostenibile della ricerca biomedica.

    Aree di Focus:

    1. Modelli Preclinici per Malattie Neurologiche e Oncologiche:
      a. Sviluppo di modelli in vivo per malattie neurodegenerative (come l’ictus), il glioblastoma e altri tipi di cancro.
      b. Gestione dell’iter autorizzativo per progetti di sperimentazione in vivo.
    2. Veicolazione dei Farmaci:
      a. Studio di piattaforme per la veicolazione di farmaci, tra cui:
      i. Carbonanotubi (CNT): Per la riabilitazione motoria post-ictus con agenti anti-neurodegenerativi.
      ii. Eritrociti Ingegnerizzati (EMHV): Con nanoparticelle magnetiche per il trattamento di tumori (prostata, retinoblastoma, testa-collo, mammella) e patologie cardiache e polmonari, attraverso biomarcatori innovativi e terapie teranostiche.
    3. Sistemi di Rilascio di Terapie Combinate:
      a. Attualmente sviluppo sistemi che integrano nanoparticelle e polimeri per rilasciare terapie combinate.
      b. Creazione di un innovativo sistema di rilascio locale di farmaci basato su gel per trattare le recidive di glioblastoma, permettendo il rilascio controllato di chemioterapici come la temozolomide e superando la barriera ematoencefalica.
    4. Studio di nuovi biomarcatori oncologici in collaborazione con il Burnham Institute (San Diego, CA)
      a. Utilizzo di modelli ortotopici su pazienti e PDX per valutare l’efficacia della terapia.
      b. Studio di nuovi biomarcatori tramite mappatura genomica ottica ( optical genomic mapping) per esplorare varianti strutturali del DNA nelle cellule di glioblastoma, allo scopo di migliorare la risposta ai farmaci e superare la farmacoresistenza.
    5. Ruolo della Proteina MAPK15 (ERK8) in Oncologia e Malattie Metaboliche:
      a. Indagine sul ruolo della chinasi MAPK15 nelle patologie metaboliche e oncologiche, in particolare nell’epatocarcinoma e nella Steatosi epatica associata a disfunzione metabolica MAFLD.
      b. Studi sulla funzione della MAPK15 nelle malattie neurodegenerative, concentrandosi sul metabolismo dei ROS e sulla senescenza cellulare.
    6. Collaborazione e Progetti Trasversali:
      Partecipazione al network CNR “NUTRHEFF” insieme all’IBE, all’IBBA e all’Università di Pisa per lo sviluppo di ricerche farmacologiche legate all’economia circolare. Studi sugli scarti dell’industria agraria per identificare sostanze naturali con proprietà antinfiammatorie e antitumorali, con applicazioni in modelli di neurodegenerazione e glioblastoma.