Il gruppo Malattie Metaboliche è dedicato allo studio dei meccanismi fisiopatologici alla base delle principali disfunzioni metaboliche, con un focus specifico su MASLD (Malattia da Accumulo di Grassi nel Fegato associata a Disfunzione Metabolica), obesità e diabete di tipo 2.
Le attività di ricerca si concentrano sull’alterazione dei flussi metabolici e sulla regolazione della secrezione e dell’azione ormonale, sia nell’uomo che in modelli preclinici, con particolare attenzione ai processi che coinvolgono il metabolismo glucidico e lipidico. Il gruppo studia anche il cross-talk metabolico tra organi, con particolare attenzione all’interazione con il fegato, adottando un approccio multidisciplinare e integrato che combina tecniche avanzate di fluxomica, metabolomica, lipidomica (basate su analisi di spettrometria di massa), biologia dei sistemi e imaging, integrate con modelli matematici e tecnologie di intelligenza artificiale per l’analisi di dati complessi e ad alta dimensionalità.
Un ulteriore ambito di interesse riguarda l’impatto dei fattori ambientali nello sviluppo delle malattie metaboliche, con particolare riferimento all’esposizione a interferenti endocrini e plasticizzanti, e al loro ruolo nella modulazione dei meccanismi metabolici ed endocrini.