
L’area Fisiopatologia Metabolica ed Endocrina è dedicata allo studio integrato dei meccanismi fisiopatologici che regolano le principali disfunzioni endocrine e metaboliche, con particolare attenzione allo sviluppo di patologie come diabete, obesità e MASLD (Malattia da Accumulo di Grassi nel Fegato associata a Disfunzione Metabolica), e al loro impatto sul rischio cardiovascolare e sistemico.
L’obiettivo dell’area è approfondire la comprensione dei processi molecolari, cellulari e clinici alla base del metabolismo e dell’omeostasi ormonale, con l’intento di migliorare la prevenzione, la diagnosi precoce e il trattamento delle malattie croniche complesse.
Negli ultimi anni, particolare attenzione è stata rivolta allo studio del cross-talk metabolico tra organi, utilizzando approcci multi-omici avanzati — tra cui metagenomica, metabolomica, lipidomica e flussomica — integrati con tecnologie di intelligenza artificiale per l’analisi dei dati complessi.
L’area si caratterizza per un approccio fortemente multidisciplinare, che unisce competenze in biologia, medicina interna, endocrinologia, diagnostica per immagini e medicina molecolare.
Al suo interno operano cinque gruppi di ricerca: