
Associato di Ricerca
Bioingegneria e Biotecnoscienze | Modellistica di Sistemi Biologici e Fisiologici, Telemedicina, Modellistica Numerica/Ibrida del sistema cuore-polmone
Attività di Ricerca
1. TELECARDIOLOGIA: PROGETTO REMOTE – Telemonitoraggio multiparametrico di pazienti anziani con scompenso cardiaco. Le attività svolte dal Laboratorio di Modellistica Numerica/Ibrida Cardiovascolare del CNHML-IFC-CNR (sezione di Roma) mirano all’identificazione di grandezze provenienti dalle misurazioni effettuate in ambulatorio su pazienti. I dati acquisiti costituiranno i parametri di input dei modelli numerici sviluppati per valutare l’andamento dei parametri non misurati, utili per gestione da remoto del paziente. Lo sviluppo e la relativa implementazione dei modelli numerici (0-D) saranno realizzati utilizzando la piattaforma software CARDIOSIM©. La piattaforma è costituita da un simulatore numerico del sistema cardiovascolare che può essere integrato con modelli numerici di dispositivi di supporto sia alla circolazione (IABP, LVAD, RVAD, BVAD di tipo a flusso continuo e pulsato) sia all’assistenza meccanica ventilatoria. CARDIOSIM© è utilizzato in ambito clinico e didattico da istituzioni nazionali e internazionali. I nuovi modelli numerici sviluppati (ad hoc) nell’ambito dell’attività progettuale e implementati in CARDIOSIM© saranno successivamente implementati all’interno della piattaforma che il progetto REMOTE si propone di realizzare.
L’attività sarà inoltre finalizzata alla validazione e allo studio dei parametri emodinamici ed energetici misurati nei pazienti che necessitano di monitoraggio prolungato.
2. MODELLAZIONE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE: R&S di software per l’implementazione di modelli numerici e ibridi (numerici/idraulici e numerici/elettrici) del sistema cardiovascolare. Validazione dei dati clinici.
3. MODELLAZIONE DEL SISTEMA RESPIRATORIO: R&S di modelli numerici capaci di riprodurre l’interazione cuore-polmone durante la ventilazione meccanica e l’assistenza circolatoria meccanica. Polmone artificiale toracico (TAL) e Ossigenazione Extracorporea a Membrana (ECMO): ricerca e sviluppo su modelli numerici e idraulici. Validazione dei dati clinici.
4. PROTOCOLLI PER DISPOSITIVI DI ASSISTENZA VENTRICOLARE: R&S su protocolli per la gestione di dispositivi di assistenza ventricolare (VAD) a flusso pulsatile e continuo: test “in vitro” per pompe a flusso pulsatile/continuo.
5. UTILIZZO DI MODELLI NUMERICI PER L’ADDESTRAMENTO DI TOOL DI A.I.: R&S di modelli numerici del sistema cardiovascolare per l’addestramento di algoritmi di Intelligenza Artificiale utilizzati per la predizione degli andamenti emodinamici di parametri misurabili in modo invasivo in anziani e neonati.
6. FORMAZIONE E-LEARNING E SIMULAZIONE MEDICA (MST): corsi per studenti di ingegneria biomedica e clinica medica e per medici e altri professionisti sanitari (ad esempio cardiologi, cardiochirurghi, anestesisti, medici di famiglia, perfusionisti clinici, infermieri, ecc.) realizzati con il supporto di simulatori numerici/ibridi.
7. ESPERTO VALUTATORE PROGETTI Bandi MISE: Valutazione in qualità di Esperto di progetti sottomessi nell’ambito dell’attività svolta dal CNR per il MIMIT (Bando STEP – Azione 1.1.4; Fondo Crtescita Sostenibile “Scoperta imprenditoriale PON 2021/2027”).
Personale di supporto alle attività del laboratorio:
Collaborazioni
Prof. Roberto Badagliacca (Sapienza University, Rome);
Prof. Khosrow Mottaghy (Aachen University, Germany);
Prof. Bram Schalkwijk (Leiden University Medical Centre, The Netherlands);
Prof. Jahan Mohebali (Division of Vascular and Endovascular Surgery Massachusetts General Hospital, USA);
M.D. Capoccia Massimo (Northern General Hospital, Sheffield Teaching Hospitals NHS Foundation Trust, Sheffield, UK);
Dr.Eng. Beatrice De Lazzari (Human Movement and Sport Sciences, “Foro Italico” University of Rome);
Dr.Eng. Christoph Nix (Abiomed Company, USA);
Prof. Igino Genuini (Sapienza University, Rome);
Prof. Marc O. Maybauer (Department of Anesthesiology, Division of Critical Care Medicine, University of Florida, USA).
Dr. Gianluca Cafolla (Infordata, Italy);
Prof. Dario Vizza (Sapienza University, (Rome);
Dr.Eng. Angela Richter (Abiomed Company, USA)