Vai al contenuto

D’Arrigo Graziella

    Telefono: 340 4040879

    Dove si trova: Reggio Calabria, Edificio Ospedali Riuniti, piano sesto

    Ricercatore
    Epidemiologia e Promozione della Salute | Informatica per la Medicina e la Biologia, Epidemiologia Ambientale, Epidemiologia Clinica, Cuore, Renovascolare, Malattie Metaboliche

    Svolgo attività di ricerca nell’ambito dell’epidemiologia clinica, della biostatistica, della sanità pubblica e della medicina basata sull’evidenza. Nel corso degli anni ho partecipato a numerosi progetti nazionali e internazionali focalizzati sulle patologie croniche, in particolare le malattie renali e cardiovascolari, con un ruolo attivo nella progettazione degli studi, nella gestione dei database e nell’analisi statistica dei dati clinici ed epidemiologici. Ho sviluppato competenze specifiche nell’ambito della valutazione degli esiti di salute nei pazienti fragili e nella modellistica predittiva, con l’obiettivo di identificare i determinanti di rischio e supportare la personalizzazione degli interventi terapeutici.

    Sono autrice di oltre 150 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. (H-Index: 46 – Citations: 35247).  Sono professore Abilitato di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 06/M1 – IGIENE GENERALE E APPLICATA, SCIENZE INFERMIERISTICHE E STATISTICA MEDICA. Sono coinvolta in attività di formazione rivolta a medici. Sono docente  del Master di II Livello “Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia e farmacoeconomia: valutazioni tramite utilizzo di real world data” per la materia “Biostatistica” presso l’Università degli Studi di Verona.

    Attualmente, sono impegnata nello sviluppo di approcci innovativi per l’analisi dei dati longitudinali in ambito nefrologico. Il mio lavoro si distingue per l’approccio collaborativo e multidisciplinare, che integra competenze biomediche, cliniche e statistiche in un’ottica di ricerca traslazionale e orientata alla pratica clinica.


    NCD Risk Factor Collaboration (NCD-RisC) rete di collaborazione scientifica internazionale
    Nephrology, Dialysis and Transplantation Unit, GOM BMM of Reggio Calabria.
    Department of Neurosciences, Rehabilitation, Ophthalmology, Genetics and Maternal/Child Sciences (DINOGMI), University of Genoa, 16132 Genoa.
    Hematology and Stem Cell Transplantation and Cellular Therapies Unit (CTMO), Department of Hemato-Oncology and Radiotherapy, Grande OspedaleMetropolitano”Bianchi-Melacrino-Morelli”, 89133 Reggio Calabria, Italy
    Department of Medicine (DIMED), University of Padua, 13 Gallucci Street, 35121, Padua, 13Institute of Anesthesia and Critical Care, Padua University Hospital, Padua, Italy
    Department of Medical and Surgical Sciences, University Magna Græcia of Catanzaro, Catanzaro, Italy.
    Department of Nephrology, University Hospital of Ioannina, 45500, Ioannina, Greece.