Vai al contenuto

Curzio Olivia

    Telefono: 050 315 2105

    Dove si trova: Pisa, stanza 2 – Ed A, piano primo

    Ricercatore
    Epidemiologia e Promozione della Salute | Epidemiologia Ambientale e Registri di Patologia, Epidemiologia Clinica e Valutativa

    Ha conseguito il dottorato in Neuroscienze e scienze endocrino metaboliche presso il centro clinico di neuropsichiatria infantile IRCCS Stella Maris (Università di Pisa, Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale), con cui continua a collaborare; è Master di secondo livello in Epidemiologia (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano – Roma); Psicologa clinica e di comunità (Università di Padova) e Psicoterapeuta (Istituto di Psicoterapia Relazionale, IPR, Pisa), svolge dal 2001 la sua attività lavorativa e di ricerca in IFC-CNR nel settore della epidemiologia clinica ed ambientale.

    Porta avanti attività di docenza in epidemiologia e psicologia presso Sistema Sanitario Nazionale e Università. È impegnata nel settore ambiente e salute delle popolazioni esposte a contaminanti derivanti dai Siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN); in questo ambito ha potuto approfondire le tematiche inerenti la percezione e comunicazione del rischio e la citizen science in prospettiva one health. Per quanto riguarda l’epidemiologia clinica è interessata alla valutazione dei trattamenti attraverso i metodi impiegati nello studio dei processi fisiologici correlati al comportamento umano e i metodi della biostatistica. Le attività di epidemiologia sono orientate allo sviluppo di metodi di analisi innovativi, alla progettazione di indagini sui flussi informativi sanitari, di studi clinici e di studi osservazionali. L’approccio interdisciplinare perseguito ha garantito la continua collaborazione con altri istituti del CNR, Università e enti di ricerca italiani ed internazionali.

    Si occupa di implementazione e valutazione di tecnologie digitali a supporto della salute (e-health), in particolare in collaborazione con il Laboratorio Segnali e Immagini dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo” (SiLAB, ISTI-CNR) e con vari centri clinici. Autrice di capitoli di libri, rapporti di ricerca e articoli scientifici pubblicati su riviste indicizzate, lavora all’interno di progetti europei e nazionali; è socia dell’Associazione Italiana di Epidemiologia e iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Toscana, elenco degli Psicoterapeuti.

    • Progetto Sintesi “Messa a punto e valutazione di efficacia di interventi di prevenzione primaria e secondaria per ridurre l’impatto sanitario delle patologie attribuibili all’ambiente e alle diseguaglianze sociali” PNC-PNRR
    • · Progetto Insinergia “Valutazione dell’esposizione di popolazione agli inquinanti organici persistenti, metalli e PFAS ed effetti sanitari, con particolare riferimento alle popolazioni più suscettibili” PNC-PNRR
    • · Progetto One Health Citizen Science (OHCS) “Valutazione dell’esposizione e della salute secondo l’approccio integrato One Health con il coinvolgimento delle comunità residenti in aree a forte pressione ambientale in Italia” PNC-PNRR, salute, ambiente, biodiversità clima https://partecipa.poliste.com/assemblies/OHCS
    • Lorenzoni V, Casti F, D’Arcangelo G, Balluchi L, Minichilli F, Curzio O, Maestro S. The Effects of Intensive Residential Treatment for Feeding and Eating Disorders (FEDs) in Adolescence: The Case of an Italian Facility. Nutrients. 2025 Jun 1;17(11):1904. doi: 10.3390/nu17111904. PMID: 40507173
    • Curzio O, Cori L, Bianchi F, Prinelli F, Galli M, Giacomelli A, Imiotti MC, Jesuthasan N, Recchia V, Adorni F. COVID-19 Vaccine Hesitancy among Unvaccinated Adults: A Cross-Sectional Exploratory Analysis of Vaccination Intentions in Italy Related to Fear of Infection. Vaccines (Basel). 2023 Nov 30;11(12):1790. doi: 10.3390/vaccines11121790. PMID: 38140194
    • Curzio O, Billeci L, Belmonti V, Colantonio S, Cotrozzi L, De Pasquale CF, Morales MA, Nali C, Pascali MA, Venturi F, Tonacci A, Zannoni N, Maestro S. Horticultural Therapy May Reduce Psychological and Physiological Stress in Adolescents with Anorexia Nervosa: A Pilot Study. Nutrients. 2022 Dec 7;14(24):5198. doi: 10.3390/nu14245198. PMID: 36558357
    • Curzio O, Bustaffa E, Donzelli G, Gorini F, Linzalone N, Redini M, Bianchi F, Minichilli F. Risk Associations between Vehicular Traffic Noise Exposure and Cardiovascular Diseases: A Residential Retrospective Cohort Study. Int J Environ Res Public Health. 2022 Aug 14;19(16):10034. doi: 10.3390/ijerph191610034. PMID: 36011669
    • Maestro S, Curzio O, Calderoni S, Silvestri V, Intorcia C, Roversi C, Simi C, Lorenzoni V. Feeding disorders in preschoolers: a short-term outcome study in an Italian Family Care Program. Eat Weight Disord. 2022 May;27(4):1467-1479. doi: 10.1007/s40519-021-01282-6. PMID: 34432231
    • Curzio O, Magrini M, Tampucci M, Donzelli G, Cori L, Imiotti MC, Maestro S, Moroni D. Anorexia Nervosa, Body Image Perception and Virtual Reality Therapeutic Applications: State of the Art and Operational Proposal. Int J Environ Res Public Health. 2022 Feb 22;19(5):2533. doi: 10.3390/ijerph19052533. PMID: 35270226
    • Cori L, Curzio O, Adorni F, Prinelli F, Noale M, Trevisan C, Fortunato L, Giacomelli A, Bianchi F. Fear of COVID-19 for Individuals and Family Members: Indications from the National Cross-Sectional Study of the EPICOVID19 Web-Based Survey. Int J Environ Res Public Health. 2021 Mar 21;18(6):3248. doi: 10.3390/ijerph18063248. PMID: 33801074
    • Cori L, Donzelli G, Gorini F, Bianchi F, Curzio O. Risk Perception of Air Pollution: A Systematic Review Focused on Particulate Matter Exposure. Int J Environ Res Public Health. 2020 Sep 3;17(17):6424. doi: 10.3390/ijerph17176424. PMID: 32899325
    • Curzio O, Calderoni S, Maestro S, Rossi G, De Pasquale CF, Belmonti V, Apicella F, Muratori F, Retico A. Lower gray matter volumes of frontal lobes and insula in adolescents with anorexia nervosa restricting type: Findings from a Brain Morphometry Study. Eur Psychiatry. 2020 Mar 16;63(1):e27. doi: 10.1192/j.eurpsy.2020.19. PMID: 32172703 Free PMC article.
    • Curzio O, Maestro S, Rossi G, Calderoni S, Giombini L, Scardigli S, Ragione LD, Muratori F. Transdiagnostic vs. disorder-focused perspective in children and adolescents with eating disorders: Findings from a large multisite exploratory study. Eur Psychiatry. 2018 Mar;49:81-93. doi: 10.1016/j.eurpsy.2017.12.024. Epub 2018 Feb 6. PMID: 29413810
    • Curzio O, Bernacca E, Bianchi B, Rossi G. Feelings of uselessness and 3-year mortality in an Italian community older people: the role of the functional status. Psychogeriatrics. 2017 Sep;17(5):300-309. doi: 10.1111/psyg.12238. Epub 2017 Jan 27. PMID: 28130890
    • Curzio O, Tilli A, Mezzasalma L, Scalese M, Fortunato L, Potente R, Guidoni G, Molinaro S. Characteristics of alcoholics attending ‘clubs of alcoholics in treatment’ in Italy: a national survey. Alcohol Alcohol. 2012 May-Jun;47(3):317-21. doi: 10.1093/alcalc/ags018. PMID: 22366119 · Mortalità per trauma a Gaza: due studi Cnr-Ifc citati in un’analisi pubblicata su The Lancet
    • IRCCS Fondazione Stella Maris – Istituto Scientifico per la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, riconosciuto da parte del Ministero della Salute per queste discipline – Università di Pisa, Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
    • Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, Italia
    • Unità Lesioni Midollo Spinale, Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Pisa, Italia
    • Laboratorio Segnali e Immagini dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo” (ISTI-CNR)
    • Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Pisa Division, Largo Bruno Pontecorvo 3, 56127 Pisa, Italia Clinica di Riabilitazione Infantile e Adolescenziale “Orti di Ada”, Pisa, Italia
    • Scuola Superiore di Scienze dell’Educazione “San Giovanni Bosco”, Firenze, Italia
    • Cantonal Sociopsychiatric Organisation, Public Health Division, Department of Health and Social Care, Repubblica e Cantone Ticino, Mendrisio, Switzerland