
Ricercatore
Oncologia Sperimentale
Attività di Ricerca
Sin dalle prime fasi della mia attività di ricerca mi sono occupato dello studio delle alterazioni genetiche umane con particolare attenzione a quelle somatiche, coinvolte nei processi di sviluppo e progressione del cancro.
Durante la mia lunga attività di ricerca post-dottorato presso l’Università di Cambridge (Regno Unito) mi sono poi specializzato nell’utilizzo delle tecnologie di Next-Generation Sequencing (NGS) applicate allo studio della genetica dei linfomi aggressivi in ambito clinico.
Queste esperienze pregresse mi hanno permesso di formare un mio gruppo di ricerca all’interno dell’IFC che attualmente si sta occupando di portare avanti in parallelo:
- una attività di ricerca di base volta alla caratterizzazione funzionale delle mutazioni trovate in particolari sottogruppi di linfomi aggressivi ed
- una più orientata alla ricerca clinica, grazie alla collaborazione con centri clinici locali, nazionali ed internazionali.
Queste attività di ricerca sono supportate da finanziamenti AIRC (Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro) e PRIN (Ministero dell’Università e della Ricerca) e favorite dalla collaborazione con l’Università di Cambridge, diverse Università italiane ed i colleghi dell’IFC, potendo quindi contare su una vasta gamma di competenze multidisciplinari di alto livello.
In questo contesto, la prospettiva a più ampio raggio è quella di far convogliare queste linee di ricerca verso l’obbiettivo univoco di contribuire alla progressione ed alla completa diffusione del concetto di medicina di precisione nel trattamento dei pazienti oncologici
Personale direttamente afferente all’attività di ricerca:
Personale di supporto all’attività del laboratorio:
Collaboratori:
Dott.ssa Laura Poliseno (CNR-IFC);
Prof.ssa Luisa Lorenzi (Università di Brescia);
Prof. Ming-Qing Du e Dott. Daniel Hodson (Università di Cambridge);
Prof.ssa Federica Gemignani (Università di Pisa);
Prof. Peter Johnson (Università di Southampton);
Prof. Gabriele Buda e Dott.ssa Valentina Donati (Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana);
Dott. Riccardo Bomben (CRO di Aviano)
Pubblicazioni rappresentative:
- Non-IG::MYC in diffuse large B-cell lymphoma confers variable genomic configurations and MYC transactivation potential. Leukemia. 2024. PMID: 38184753.
- Distinct genetic changes reveal evolutionary history and heterogeneous molecular grade of DLBCL with MYC/BCL2 double-hit. Leukemia. 2020. PMID: 31844144.
- Molecular High-Grade B-Cell Lymphoma: Defining a Poor-Risk Group That Requires Different Approaches to Therapy. Journal of Clinical Oncology. 2019. PMID: 30523719.