
Ricercatore
Epidemiologia e Promozione della Salute | Epidemiologia Ambientale, Epidemiologia Socio Sanitaria, Promozione della Salute
Attività di Ricerca
Biologa, laureata in neurofisiologia del comportamento, formazione in epidemiologia presso il gruppo Epidemiologia Ambientale e Polmonare (Giovanni Viegi) attraverso la partecipazione a grosse progettualità competitive internazionali (es. SINPHONIE; AIS LIFE; HEALS; GERIE) volte a studiare l’impatto della qualità dell’aria sulla salute in popolazioni specifiche (studenti, residenti in casa di cura ecc.) e/o sulla popolazione generale. Il progetto HEALS nello specifico ha rappresentato il primo approccio europeo all’esposoma. Ho svolto docenze universitarie nel corso di Epidemiologia all’Università di Pisa tra il 2012 e il 2015. Dal 2018 sono membro del gruppo Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dove coordino alcune progettualità (coordinamento di progetto senza responsabilità scientifica) su gioco d’azzardo (finanziamenti regionali) e altri comportamenti a rischio.
Coordinatrice della linea A del progetto Osservatorio Dipendenze LAB del Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione del Piano di Azione Nazionale Dipendenze 2022-2025 attraverso un processo partecipato che ha coinvolto 271 esperti del mondo dipendenze. Coordinatrice del progetto LOST in Toscana in parternariato con ISPRO, ARS, AUO Careggi. Dal 2018 nel Team di Coordinamento del progetto europeo ESPAD, nel 2021 vengo nominata ESPAD Communication Manager dall’European Monitoring Center for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA).
Mi occupo di studi osservazionali di lungo corso rappresentativi della popolazione generale adulta (IPSAD) e studentesca (ESPAD; ESPAD Italia) alimentando la mia expertise in Epidemiologia delle Addiction e Public Health. Attualmente dottoranda in Epidemiology – Optimizing patient care presso la Maastricht University (CHAPRI). Faccio parte del Global Burden of Disease (GBD) Network con cui sto coautorando alcune pubblicazioni su Lancet. Mi occupo di disseminazione in contesti nazionali e internazionali che hanno fruttato ulteriori collaborazioni. Sono responsabile scientifica di una recente convenzione con l’Università del Piemonte orientale per l’applicazione della social network analysis a domande di ricerca di tipo ecologico. Sono coinvolta in collaborazioni con l’università di Yale (Marc Potenza) e de la Roja in Spagna per l’applicazione del machine learning sui dati ESPAD relativi al gambling. Per la parte di terza missione collaboro con studi di data visualization (con base a New York e Bolzano) per ideare istallazioni interattive che sono state presentate all’Internet Festival e in altri fora nazionali, sono inoltre membro della redazione Areaperta e della URGO Scientific Education for Human Capital. IFC che in altri istituti di ricerca nazionali o esteri (USA).