
Assegno di Ricerca
Biotecnoscienze & Bioingegneria | Ingegneria Tissutale e dei Biomateriali
Referente scientifico: Paola Losi
Attività di Ricerca
Nel 2017 ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica presso l’Università di Pisa e, da novembre 2017 svolgo le mie attività di ricerca presso il “Laboratorio di Medicina Rigenerativa, Biomateriali e Terapie Avanzate” di IFC.
Inizialmente, ho lavorato come assegnista allo sviluppo, tramite tecnologia spray ad inversione di fase in grado di processare polimeri sintetici e naturali, quali poliuretani e fibrina, di una valvola cardiaca polimerica e di scaffold a rilascio di farmaci per promuovere la guarigione delle ferite croniche.
Nel 2022, ho ricevuto il premio “Fabrizio Fabbrizzi” 2021 assegnato da Fondazione Carlo Erba e Kedrion Biopharma per gli studi svolti sull’uso terapeutico delle proteine plasmatiche.
Nel 2023, ho conseguito il dottorato di ricerca (cum laude) in Medicina Traslazionale presso la Scuola Superiore Sant’Anna con una tesi sulla messa a punto di un bioink a base di polimeri naturali, fibrina e alginato, per lo sviluppo tramite 3D bioprinting di un modello in vitro di cute.
Da giugno 2024, sono assegnista senior e i miei interessi di ricerca sono focalizzati sul 3D bioprinting, dalla progettazione e sviluppo di biomateriali alla biofabbricazione e caratterizzazione delle strutture cellularizzate, per lo sviluppo di modelli 3D di cute da impiegare in studi in vitro per il test di farmaci e molecole pro-riparative.
Le mie competenze in laboratorio riguardano l’allestimento di colture cellulari di linee stabilizzate e di cellule primarie, l’analisi istologica, la caratterizzazione dei materiali tramite prove meccaniche, indagini morfologiche al microscopio elettronico a scansione e allo stereomicroscopio a fluorescenza, la valutazione della biocompatibilità, l’uso di software CAD e di diverse tecnologie di stampa 3D e la messa a punto di nuovi bioink (blend di hydrogel a base di polimeri naturali quali collagene e gelatina) volti a facilitare la sostituzione e la rigenerazione dei tessuti.
Ho avuto modo di partecipare a diversi progetti di ricerca e di sviluppare collaborazioni con ricercatori IFC nonché di altri istituti CNR ed università. I risultati ottenuti sono stati presentati a congressi internazionali e oggetto di pubblicazioni scientifiche. Attualmente, sto attivamente collaborando al progetto ATTITUDE (vAlorization of wasTe products for the fabrication of sustainable paTient-personalIzed paTches targeting different phases of the woUnD hEaling cascade) finanziato dalla Fondazione Pisa ed avente come obiettivo lo sviluppo di un nuovo bioink a base di acido ialuronico da impiegare nel 3D bioprinting di un nuovo modello di cute vascolarizzato.