Vai al contenuto

Bustaffa Elisa

    Telefono: 050 315 8121

    Dove si trova: Pisa, stanza 11 – Ed B, piano terra

    Ricercatore
    Epidemiologia e Promozione della Salute | Epidemiologia Ambientale

    Presso l’Università degli Studi di Pisa ho conseguito la laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente ed il Territorio Urbano con una tesi sugli effetti respiratori sui bambini in età prescolare a Pisa e ho conseguito un Dottorato in Neuroscienze e Scienze Endocrinometaboliche con una tesi sull’esposizione ad arsenico inorganico nelle acque e i suoi effetti epigenetici e genotossici sulla salute umana. Sono una epidemiologa ambientale e da anni svolgo attività di ricerca sul tema ambiente-salute occupandomi quindi anche di salute pubblica. In particolare gestisco la realizzazione di studi di coorte residenziale in aree caratterizzate da forti pressioni ambientali, come ad esempio l’inquinamento atmosferico e acustico, e nei Siti di Interesse Nazionale per la Bonifica (SIN), di valutazione dell’esposizione e di Valutazione Integrata di Impatto Sanitario e Ambientale (VIIAS), di percezione del rischio e di Citizen Science. In particolare, gli argomenti di cui mi occupo mi hanno portato a sviluppare competenze specifiche per quanto riguarda la gestione di archivi di dati integrati, la valutazione della gestione di archivi di dati integrati, la valutazione della qualità dei dati in essi contenuti, l’utilizzo di Sistemi Informativi Territoriali come il GIS, la ricostruzione della storia residenziale di soggetti e georeferenziazione dei dati, l’ideazione e gestione di questionari. Svolgo anche attività di docenza presso l’Università degli Studi di Pisa nel corso di Laurea Magistrale di Scienze Ambientali con lezioni riguardanti la valutazione dell’esposizione in siti contaminati. Ho effettuato attività di formazione di docenti e studenti sul tema ambiente-salute nell’ambito dei progetti ai quali ho partecipato. Sono autrice di articoli su riviste nazionali e internazionali anche divulgative, di contributi a libri oltre ad esercitare anche l’attività di revisore per riviste internazionali peer-reviewed ed essere section editor in una rivista epidemiologica nazionale.