Vai al contenuto

Sviluppo Nuove Tecnologie

L’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR (IFC-CNR) è attivamente impegnato nello sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito delle biotecnoscienze e della bioingegneria, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione in ambito medico, sanitario e clinico.

Questa sottoarea scientifica integra competenze multidisciplinari per progettare, testare e trasferire soluzioni tecnologiche avanzate al servizio della salute umana. Le attività includono la progettazione di sistemi diagnostici innovativi, biosensori, dispositivi biomedicali, piattaforme per il monitoraggio remoto e tecnologie per la medicina personalizzata.

Particolare attenzione è rivolta allo sviluppo di strumenti e metodologie ad alta precisione, basati su approcci biofisici, ingegneristici e informatici, che consentano una comprensione più profonda dei processi fisiopatologici e un miglioramento delle strategie di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento.

Tra i principali ambiti di applicazione:

  • Biomonitoraggio e biosensori per la rilevazione in tempo reale di biomarcatori;
  • Dispositivi indossabili e tecnologie wearable per il monitoraggio continuo di parametri fisiologici;
  • Sistemi di imaging biomedicale avanzato e ricostruzione tridimensionale;
  • Interfacce uomo-macchina e dispositivi per la riabilitazione neuro-motoria;
  • Tecnologie per l’ingegneria dei tessuti e modelli in vitro avanzati (organoidi, organ-on-chip).

Le attività si svolgono in stretta collaborazione con partner clinici, accademici e industriali, in un’ottica di trasferimento tecnologico e di impatto concreto sul sistema sanitario. L’approccio integrato dell’IFC-CNR mira a coniugare ricerca di frontiera e applicazioni reali, contribuendo a una medicina più predittiva, personalizzata e sostenibile.


Tra i progetti più rilevanti:

  • TOLIFE, finalizzato all’integrazione di intelligenza artificiale e smart sensing per migliorare la gestione della broncopneumopatia cronica ostruttiva (COPD)
  • EYE‑TEACH, progetto europeo avviato il 1° febbraio 2025 che promuove l’uso etico dei dati di eye tracking nella didattica e nella ricerca neuroscientifica
  • ….?