Vai al contenuto

Billeci Lucia

    Telefono: 050 315 2351

    Dove si trova: Pisa, stanza 79 – Ed C, piano terra

    Ricercatore
    Bioingegneria e Biotecnoscienze | Analisi Immagini e Segnali Biomedici, Modellistica di Sistemi Biologici e Fisiologici

    Il focus principale della mia attività di ricerca è lo sviluppo di algoritmi avanzati per l’elaborazione dei segnali biomedici, la modellazione fisiologica, l’implementazione di algoritmi di apprendimento automatico e l’applicazione di tecnologie biomediche avanzate in contesti clinici, con la finalità di affrontare i problemi emergenti di salute e benessere. Recentemente, dopo aver conseguito un Master Internazionale in “eXplainable Artificial Intelligence in healthcare Management (xAIM)”, la mia attività di ricerca si è arricchita con l’implementazione e applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale, con un particolare attenzione alle tecniche per la trasparency ed explainability degli algoritmi.
    Uno dei filoni principali della mia attività di ricerca riguarda l’applicazione di strumentazione biomedica, principalmente indossabile, e algoritmi di analisi dei segnali per il miglioramento della diagnosi di disturbi del neurosviluppo in collaborazione con IRCCS dedicati alla neuropsichiatria infantile sul territorio nazionale.
    Inoltre, da diversi anni, mi occupo dell’utilizzo di strumenti non-invasivi in analisi sensoriale per lo studio delle emozioni associati a bevande e alimenti.
    Sono inoltre impegnata in un progetto di trasferimento tecnologico con l’azienda Cardioline S.p.A. dedicato all’implementazione di algoritmi per l’analisi dei segnali elettrocardiografici da integrare negli elettrocardiografi prodotti dall’azienda per l’ottimizzazione dell’elaborazione dei segnali con il fine ultimo di fornire un supporto al clinico per il miglioramento della diagnosi.
    Attualmente sono responsabile per l’unità CNR di progetti di ricerca europei riguardanti l’applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale per la personalizzazione e l’ottimizzazione dell’apprendimento degli studenti di scuole primarie e secondarie e universitari.

    Ing. Alessandro Tonacci
    Dott. Raffaele Conte
    Dott. Francesco Sansone
    Dott. Pietro Muratori (IRCCS Fondazione Stella Maris) Dott.ssa Sara Calderoni (IRCCS Fondazione Stella Maris)
    Dott. Magda Costi (Cardioline S.p.A.)
    Dott. Livio Provenzi (Università di Pavia)
    Dott.ssa Valentina Riva (IRCCS E. Medea)
    Prof.ssa Francesca Venturi (Università di Pisa)
    Prof.ssa Pamela Rollins (University of Texas)