Vai al contenuto

Babboni Serena

    Telefono: 050 315 2661

    Dove si trova: Pisa, stanza 68b – Ed B, piano primo

    Assegno di Ricerca
    Fisiopatologia Cardiovascolare e Polmonare | Vasi

    La mia attività scientifica si concentra principalmente sulla biomedicina, con particolare attenzione ai processi cellulari e molecolari che intervengono nei meccanismi di coagulazione, rigenerazione, infiammazione e apoptosi, specialmente nelle patologie epatiche, vascolari e metaboliche. Utilizzo tecniche specifiche di biologia molecolare, analisi immunometriche e spettrofotometriche per misurare biomarcatori nel plasma e nei tessuti, approfondendo il ruolo della trasduzione del segnale nei danni e nei processi infiammatori cellulari. Un aspetto chiave della mia ricerca è rivolto allo studio dei meccanismi d’azione delle nanoparticelle, sia inorganiche, come quelle di ossido di cerio, sia organiche, come quelle di polidopammina. In cerio, sia organiche, come quelle di polidopammina. In particolare, valuto l’uptake cellulare, la citocompatibilità e gli effetti antiossidanti e antinfiammatori di queste nanoparticelle in cellule endoteliali umane e in epatociti. Inoltre, mi occupo di testare la funzionalità di dispositivi medici e sensori in diverse condizioni mediante test in vitro, che includono analisi ematiche e l’effetto dei materiali di rivestimento su cellule endoteliali coltivate, e test ex vivo, che utilizzano un sistema di perfusione su vasi isolati per simulare condizioni fisiologiche post- impianto. Parallelamente, mi occupo dell’isolamento e della propagazione di organoidi colangiocitari derivati da biopsie epatiche umane, con l’obiettivo di applicare questi modelli tridimensionali nella medicina rigenerativa per studiare e riparare il dotto biliare, fornendo così nuovi strumenti per affrontare patologie complesse