
Primo Tecnologo
Bioingegneria e Biotecnoscienze | Analisi Immagini e Segnali Biomedici, Sviluppo Nuove Tecnologie, Informatica per la Medicina e la Biologia
Attività di Ricerca
Elaborazione delle immagini e dei segnali: sviluppo di algoritmi per il miglioramento della qualità delle immagini e per l’estrazione di informazioni rilevanti da segnali mono e multimodali come dati visivi, immagini DiCOM, acustici, EEG, EECG ecc. Questi algoritmi sono utilizzati in vari campi, tra cui la diagnostica medica, dove aiutano a migliorare la precisione delle analisi e delle diagnosi.
Robotica e automazione: sviluppo di sistemi robotici per la riabilitazione neuromotoria, integrando tecnologie robotiche con metodologie di “exergaming” per creare dispositivi in grado di supportare la terapia motoria e cognitiva.
Intelligenza artificiale e pattern recognition: algoritmi di riconoscimento di pattern e intelligenza artificiale, applicati in contesti come la valutazione automatizzata di test di guida motociclistica e l’analisi del traffico marittimo.
Sistemi multisensoriali per il benessere: sviluppo di dispositivi come il “Wize Sniffer”, un dispositivo portatile per l’analisi dell’alito e l’automonitoraggio, e lo “Smart Mirror”, uno specchio intelligente multisensoriale per l’auto-valutazione dello stato di benessere.
Dati Multimodali e Fusione di Informazioni: sviluppo di metodi per la fusione di dati provenienti da diverse sorgenti sensoriali (immagini, segnali acustici, dati fisiologici e ambientali) al fine di estrarre informazioni significative. L’obiettivo è migliorare la capacità di interpretazione dei dati attraverso tecniche di machine learning e intelligenza artificiale.
Tecnologie per la Fisiologia Clinica e la Riabilitazione:
Righi ha sviluppato strumenti avanzati per il monitoraggio e l’analisi delle funzioni fisiologiche, con particolare attenzione alle applicazioni cliniche e riabilitative. L’integrazione di sensori, intelligenza artificiale e analisi multimodale dei dati ha permesso di realizzare soluzioni innovative, tra cui il Wize Sniffer, un analizzatore portatile dell’alito in grado di rilevare biomarcatori legati a disturbi metabolici o cardiovascolari, e lo Smart Mirror, uno specchio multisensoriale capace di raccogliere dati biometrici come frequenza cardiaca, analisi facciale e temperatura corporea per una valutazione rapida dello stato di salute. Ha inoltre lavorato allo sviluppo di sistemi robotici passivi e exergames per supportare la riabilitazione di pazienti con deficit motori e cognitivi, sfruttando la fusione di dati fisiologici e cinematici. Un altro filone di ricerca riguarda l’analisi multimodale in ambito cardiologico e neurologico, con l’applicazione di tecniche di intelligenza artificiale per l’interpretazione di segnali fisiologici complessi come ECG, EEG e parametri respiratori, in studi clinici su malattie cardiovascolari e neurodegenerative.
Matematica applicata: sviluppo di metodi e implementazione di algoritmi per il riconoscimento di pattern e il calcolo di indici sintetici su serie di dati
Collaborazioni
Principali collaborazioni per progetti in essere o in programma
Alexander Nikolov (Synyo)
Andrea Villa (altro)
Andrea Blandi (SED – consorzio Zenit)
Andrea Bruschini (Università di Pisa)
Andrea Diana (Univesità di Cagliari)
Antonella Zizza
Asutosh Kar (NIT Jalandhar, Punjab)
Bruno Rodino (B-Flow)
Carina Dantas (Shine2Europe)
Cecilia Vecoli
Cristina Dolciotti (Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana)
Cristina Del Seppia
Davide Moroni
Ernesto Lorenzetti (Studio Tecnico Lorenzetti)
Fernando Della Pina (Comune di Massa)
Filip Legein (Vrije Universiteit Brussel)
Filippo Cugini (CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni)
Foffa Ilenia
Francesco Paolucci (CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni)
Goran Šimić (Hrvatski institut za istraživanje mozga)
Heidi Fuller (Keller University)
Jerome Mertens (University of California San Diego)
Lamia Ait-Ali
Laura Sabatino
Luca Bastiani
Massimo Magrini
Matej Mihelčić (Hrvatski institut za istraživanje mozga)
Moreno Pagnini (iCARE)
Paolo Bongionanni (Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana)
Paolo Paradisi
Paolo Scappazzoni (PSLegal)
Paolo Guazzi (Hansabiomed)
Raffaele Pingitore (Rotary)
Raffaele Conte
Raffaella Sedile
Riccardo Leone
Simona Celi
Simone Lapi (Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana)
Stefano Lorenzelli (Lions)