
Dirigente Tecnologo
Bioingegneria e Biotecnoscienze | Informatica per la Medicina e la Biologia
Attività di Ricerca
I miei interessi professionali si concentrano sull’applicazione delle tecnologie ICT e dell’Intelligenza Artificiale in ambito di ricerca, con particolare attenzione agli aspetti etici e di protezione dei dati personali. Mi occupo di progettazione e sviluppo di piattaforme tecnologiche innovative applicate alla salute ed al benessere (eHealth & Well-Being). La mia expertise spazia dalla gestione della privacy e protezione dati alla progettazione di sistemi informativi, con un focus costante sulle implicazioni normative e organizzative delle nuove tecnologie.
Attualmente coordino le applicazioni di Intelligenza Artificiale dell’Istituto e partecipo a progetti europei come “DIGI-ME” per lo sviluppo di una piattaforma per la personalizzazione del percorso curriculare nell’alta formazione e “EYE-TEACH” per pratiche educative innovative. Fornisco supporto tecnico-scientifico per il trattamento dati personali in ambito biomedico e organizzo eventi formativi sulla tematica della data protection.
Dall’Ottobre 2020 all’Ottobre 2023 sono stato Responsabile Protezione Dati (DPO) del CNR.
Ho coordinato come responsabile scientifico progetti per lo sviluppo di piattaforme di supporto alla ricerca e ausilio alla diagnosi nelle malattie neuromuscolari e come responsabile di unità in progetto di inclusione sociale.
Dal 2010 al 2021 sono stato Responsabile dei Sistemi Informativi dell’Istituto e dal 2008 al 2013 coordinatore di IDEM GARR, la federazione per le identità digitali nella comunità scientifica e accademica. Ho contribuito alla fondazione di AiCare Srl e QualiMedLab, spin-off CNR. Sono autore di pubblicazioni su privacy, AI e sistemi informativi clinici.
Personale afferente al laboratorio:
Personale di supporto alle attività del laboratorio:
Collaborazioni
Romina D’Aurizio
Giulia Ricci (AOUP)
Filippo Santorelli (IRCCS Fondazione Stella Maris)
Gabriele Siciliano (AOUP)