Vai al contenuto

Maio Sara

    Telefono: 050 315 3754

    Dove si trova: Pisa

    Ricercatore
    Epidemiologia e Promozione della Salute | Epidemiologia Ambientale

    Breve descrizione attività attuali e pregresse
    Le principali aree di attività sono:

    1. Epidemiologia delle malattie respiratorie quali la BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), l’asma e le allergopatie respiratorie e loro comorbidità. Studio della prevalenza e dei fattori di rischio associati allo sviluppo delle malattie respiratorie
    2. Effetti dell’inquinamento atmosferico indoor ed outdoor e dell’esposizione occupazionale sulla salute respiratoria della popolazione generale
    3. Valutazione degli effetti dell’inquinamento atmosferico indoor nelle scuole sulla salute dei bambini
    4. Applicazione delle linee guida internazionali GOLD (Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease) per la gestione del paziente con BPCO, linee guida GINA (Global INitiative for Asthma) per il paziente asmatico ed ARIA (Allergic Rhinitis and its Impact on Asthma) per il paziente allergico nell’ambito della medicina generale
    5. Analisi statistiche trasversali e longitudinali
    6. Analisi spaziali con utilizzo della tecnologia Geographical Information System (GIS)
    7. Elaborazione e stesura di questionari standardizzati sullo stato di salute e fattori di rischio per lo svolgimento di indagini epidemiologiche su campioni di popolazione generale
    8. Elaborazione statistica di dati epidemiologici raccolti durante studi su campo, valutazione dei risultati e presentazione degli stessi nell’ambito di congressi nazionali e internazionali come presentazioni poster e orali
    9. Ricerca e valutazione di bandi competitivi nazionali ed internazionali, anche tramite servizi comunitari per ricerca e sviluppo, per inviare proposte di progetti di ricerca scientifica
    10. Revisioni di articoli nazionali ed internazionali sottomessi a riviste peer- reviewed per la valutazione del contenuto scientifico e della qualità delle metodologie statistiche utilizzate
    11. Organizzazione e analisi dati di un registro nazionale per l’asma severo/non controllato.

    Collaborazioni in IFC:
    Sandra Baldacci, Giuseppe Sarno, Ilaria Stanisci, Sofia Tagliaferro, Patrizia Silvi, Anna Angino, Giovanni Viegi (associato di ricerca), Fabrizio Minichilli, Elisa Bustaffa, Olivia Curzio, Liliana Cori, Fabrizio Bianchi (associato di ricerca), Simona Mrakic Sposta, Alessandro Tonacci.

    Collaborazioni esterne:
    Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale, Regione Lazio, ASL Roma 1, Roma;
    Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale di INAIL, Roma;
    ARIANET Srl; Istituto di Farmacologia Traslazionale (IFT) del CNR di Palermo;
    Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR di Palermo;
    Agenzia regionale per la salute e il sociale della Puglia; Dipartimento di diagnostica e sanità pubblica, Università di Verona;
    Dipartimento di medicina interna, Azienda ospedaliera universitaria Ospedali Riuniti, Ancona;
    Dipartimento Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica dell’Università di Pisa;
    Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Pisa;
    Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica-Università di Padova;
    Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Università degli Studi di Pavia;
    UO Medicina del Lavoro, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano;
    ATS della Città Metropolitana di Milano;
    Università degli Studi dell’Insubria;
    Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Toscana sud est, Siena;
    Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Toscana nord ovest, Pisa;
    Universitas Mercatorum; Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale;
    Dipartimento di Prevenzione ASP Catania;
    Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (ISAC) del CNR di Lecce;
    ARPA Puglia;
    Sistema Demografico ed Epidemiologico, Dipartimento di prevenzione, Azienda USL Toscana sud est, Grosseto, Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, Ufficio IX, Ambito Territoriale della Provincia di Lucca e Massa Carrara;
    Agenzia regionale di sanità della Toscana;
    Regional Environmental Center for Central and Eastern Europe (REC), Szentendre, Hungary;
    Desbrest Institute of Epidemiology and Public Health (IDESP), University of Montpellier; Institut national de la sante´ et de la recherche me´dicale (INSERM), Montpellier, France;
    National Center for Public Health and Pharmacy, Budapest, Hungary;
    Larnaca General Hospital, Larnaca, Cyprus;
    Medical school, European University Cyprus, Nicosia, Cyprus;
    Finnish Institute for Health and Welfare, Kuopio, Finland;
    Institute of Science and Innovation in Mechanical and Industrial Engineering, Porto, Portugal;
    University of Porto, Porto, Portugal;
    Department of Environmental Health, Center for Public Health, Medical University Vienna, Wien, Austria;
    Uppsala University, Uppsala, Sweden.