Vai al contenuto

Ndreu Rudina

    Telefono: 050 315 3039

    Dove si trova: Pisa, stanza 25 – Ed B, piano primo

    Ricercatore
    Fisiopatologia Cardiovascolare | Cuore, Vasi

    Ricercatore presso CNR, Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa dal 28 dicembre 2018.
    L’attività di ricerca svolta nel corso degli anni riguarda principalmente la ricerca clinica sulle tematiche di sviluppo diagnostico e farmacologico nell’ambito di studi clinici – sperimentali su broncopneumopatia cronica ostruttiva, asma bronchiale e ipertensione polmonare presso la U.O.S.V.D. Pneumologia di Pisa. Altre attività scientifiche rappresentative sono quelle nell’ambito dei programmi di valutazione esterna VEQ con la società Spin-off QualiMedLab Srl: progettazione e realizzazione di programmi di controllo di qualità, sviluppo di materiali di controllo innovativi, gestione di network nazionali e internazionali di programmi di VEQ e CQI. Altre aree tematiche progettuali che hanno caratterizzato negli anni la mia attività sono le ricerche su biomarcatori di rischio cardiovascolare e stress ossidativo svolte presso la Medicina di Laboratorio Pisa.
    Attualmente la mia attività di ricerca è focalizzata su due tematiche principali: meccanismi di base delle malattie cardiovascolari e dell’invecchiamento. Per la ricerca di base sulla fisiopatologia dell’invecchiamento, l’obbiettivo è quello di studiare la relazione causale tra le alterazioni dell’integrità del DNA (nucleare e mitocondriale) e la senescenza vascolare, attraverso lo studio dei processi cellulari e molecolari in modelli sperimentali e di popolazione.
    Un’altra attività in corso è quello di studiare gli effetti biologici e citotossici indotti da un fascio di VHEE generato dall’acceleratore avanzato attualmente in funzione presso il laboratorio ILIL (Intense Laser Irradiation Laboratory) del CNR-INO modellizzando l’effetto FLASH. Lo studio prevede la valutazione del danno cromosomico e della risposta cellulare al danno al DNA.

    • Role of N-terminal pro-B-type natriuretic peptide, high-sensitivity C-reactive protein, and inteleukin-6 in predicting a poor outcome after a stroke.Bunevicius A, Kazlauskas H, Raskauskiene N, Mickuviene N, Ndreu R, Corsano E, Bunevicius R. Neuroimmunomodulation. 2015;22(6):365-72.
    • Telomere Length, Mitochondrial DNA, and Micronucleus Yield in Response to Oxidative Stress in Peripheral Blood Mononuclear Cells. Borghini A, Ndreu R, Canale P, Campolo J, Marinaro I, Mercuri A, Turchi S, Andreassi MG. Int J Mol Sci. 2024 Jan 24;25(3):1428.
    • Insulin resistance and normal thyroid hormone levels: prospective study and metabolomic analysis. Ferrannini E, Iervasi G, Cobb J, Ndreu R, Nannipieri M. Am J Physiol Endocrinol Metab. 2017 May 1;312(5):E429-E436.
    • Evaluation of reproducibility of the cTnT immunoassay using quality control samples. Ndreu R, Musetti V, Masotti S, Zaninotto M, Prontera C, Zucchelli G, Plebani M, Clerico A. Clin Chim Acta. 2019 Aug;495:269-270.
    • Ceramides as Mediators of Oxidative Stress and Inflammation in Cardiometabolic Disease. Gaggini M, Ndreu R, Michelucci E, Rocchiccioli S, Vassalle C. Int J Mol Sci. 2022 Feb 28;23(5):2719.

    Airò E, Vassalle C (FTGM),
    Basta G, Andreassi MG, Borghini A, Sbrana S