Vai al contenuto

Grant Office IFC-CNR

Il Grant Office svolge un’attività di supporto alla rete scientifica durante l’intero ciclo di vita del progetto offrendo un ventaglio di servizi.

Le attività dell’Ufficiosi suddividono in tre fasi principali:

  • Post-award (gestione progettuale)
  • Pre-award (scouting e elaborazione proposta)
  • Award (produzione di documenti richiesti dall’Ente finanziatore in fase di ammissione a finanziamento della proposta)

1 – Pre-award

  • Fornisce informazioni per la partecipazione a bandi di ricerca nazionali, europei e internazionali al fine di dare supporto nell’identificazione delle opportunità di finanziamento più appropriate anche in relazione alle regole e policies dei diversi bandi ricerca.
  • Predispone template o altra modulistica creata ad hoc per la sottomissione della proposta progettuale.
  • Predispone il budget di progetto in base alla previsione dei costi e in funzione dell’entità del finanziamento nel rispetto delle linee guida dell’Ente finanziatore.
  • Gestisce la compilazione della modulistica anagrafica richiesta dal bando producendo – se richiesto – i documenti necessari e garantendo la corretta applicazione dei regolamenti e dei requisiti stabiliti dal bando.
  • Garantisce il rispetto delle scadenze e il puntuale invio delle richieste di finanziamento, accuratamente compilate, al fine di massimizzare le possibilità di successo in sede di valutazione da parte degli Enti Finanziatori.
  • Fornisce ai ricercatori elementi di riferimento, linee guida e indicazioni dell’Ente Finanziatore utili per la stesura della proposta progettuale (es: open science, governance e management di progetto, gender dimension, ethics, data management, dissemination and communication/exploitation etc.). Questa attività si esplica sia a livello di consulenza sia direttamente di scrittura di parti di progetto (grant writing and grant review)

2- Award

  • Organizza le attività necessarie per il perfezionamento dei necessari documenti formali richiesti dall’ente finanziatore che l’ufficio grant condivide con le strutture interne dell’Istituto.
  • In caso di progetti a coordinamento, gestisce i rapporti con Unità Operative ed Enti finanziatori e si incarica della predisposizione dei necessari accordi interistituzionali con i partner, e, per questi ultimi, rappresenta il principale contatto amministrativo.
  • In caso di progetti di cui l’Istituto è partner gestisce, in collaborazione con gli uffici interni di Istituto, gli accordi interistituzionali ricevuti dai capifila e ne segue il processo di firma. 

3 – Post-award

  • Svolge attività di project management dei progetti a coordinamento.
  • Per i progetti a coordinamento europeo ed internazionale, rappresenta l’interlocutore amministrativo per gli Enti Finanziatori e per i consorzi di progetto, organizza e partecipa a meeting di progetto, assicura la comunicazione interna ed esterna del progetto.
  • Fornisce un quadro di riferimento nella valutazione delle implicazioni di natura etica nella ricerca pre-clinica e clinica con informazioni a supporto.
  • Fornisce assistenza nell’elaborazione e valutazione di documenti di progetto quali il Consortium Agreement (CA), Accordi di Proprietà Intellettuale (IPR), il Material Transfer Agreement (MTA), Data Management Plan (DMP), Memorandum of Understanding (MoU), Non Discolure Agreement(s) (NdA).
  • Fornisce una guida nella definizione e formulazione a livello progettuale del Data Management Plan e collabora con l’ufficio Privacy in relazione al trattamento dei dati.
  • Partecipa all’elaborazione della reportistica di progetto.
  • Collabora con le strutture amministrative interne di Istituto nella gestione dei finanziamenti, del monitoraggio delle spese sostenute e dei rendiconti economici, garantendo l’efficace ed efficiente utilizzo delle risorse, nel pieno rispetto delle procedure istituzionali e dei requisiti imposti dal bando di finanziamento.
  • Partecipa, in collaborazione con gli altri Uffici presenti in Istituto (Comunicazione, Multimedia), all’implementazione delle attività di comunicazione, disseminazione e sfruttamento risultati.


Ufficio.grant@ifc.cnr.it