Vai al contenuto

Massaro Marika

    Telefono: 380 4935950

    Dove si trova: Lecce, Dipartimento di Scienze Biotecnologiche ed Ambientali (DISTEBA) – Palazzina A, piano terzo

    Ricercatore
    Fisiopatologia Metabolica e Endocrina | Tessuto Adiposo, Omeostasi Energetica e Infiammazione | Biologia vascolare

    La Dott.ssa Marika Massaro si è laureata con lode in Scienze Biologiche presso l’Università del Salento e ha conseguito un dottorato in Patologia Cellulare e Molecolare presso l’Università di Perugia. Ha inoltre completato, sempre con lode, la specializzazione in Scienze dell’Alimentazione presso l’Università Politecnica delle Marche. Attualmente, i suoi interessi di ricerca si concentrano sulla fisiopatologia delle malattie cardiovascolari, dell’obesità e del diabete, con particolare attenzione al ruolo del grasso viscerale e cardiaco nella progressione della malattia aterosclerotica. Ha dedicato grande impegno allo studio della nutrigenomica e della farmacogenomica applicate alla prevenzione dell’obesità e delle malattie cardiovascolari. Le sue principali ricerche riguardano le proprietà anti-aterogene e anti-infiammatorie degli acidi grassi polinsaturi omega-3 e dei composti bioattivi di origine vegetale. Inoltre, ha approfondito gli effetti anti-infiammatori e anti-aterogeni di diverse classi farmacologiche, tra cui statine e tiazolidinedioni. Negli ultimi anni, la sua ricerca si è ampliata per includere studi sulla variabilità individuale nella risposta ai bioattivi di origine nutrizionale, sia vegetale che animale, e sull’analisi delle abitudini alimentari in relazione al benessere fisico e psicologico in soggetti sani e affetti da patologie cardiovascolari. Attualmente, parte della sua attività di ricerca è dedicata anche all’analisi di biomarcatori volatilomici nelle malattie cardiovascolari e in altre patologie croniche di natura infiammatoria.
    Le attività di ricerca si svolgono presso il laboratorio di Biologia Vascolare e Nutrigenomica del CNR-IFC di Lecce in collaborazione con l’Università del Salento (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali e Dipartimento di Medicina Sperimentale) e con la divisione di cardiochirurgia dell’ospedale “Città di Lecce” del Gruppo Villa Maria.

    1. Massaro M, Habib A, Lubrano L, Del Turco S, Lazzerini G, Bourcier T, Weksler BB, De Caterina R. The omega-3 fatty acid docosahexaenoate attenuates endothelial cyclooxygenase-2 induction through both NADP(H) oxidase and PKC epsilon inhibition. Proc Natl Acad Sci U S A. 2006 Oct 10;103(41):15184-9
    2. Massaro M, Zampolli A, Scoditti E, Carluccio MA, Storelli C, Distante A, De Caterina R. Statins inhibit cyclooxygenase-2 and matrix metalloproteinase-9 in human endothelial cells: anti-angiogenic actions possibly contributing to plaque stability. Cardiovasc Res. 2010 May 1;86(2):311-20.
    3. Massaro M, Martinelli R, Gatta V, Scoditti E, Pellegrino M, Carluccio MA, Calabriso N, Buonomo T, Stuppia L, Storelli C, De Caterina R. Transcriptome-based identification of new anti-anti-inflammatory and vasodilating properties of the n-3 fatty acid docosahexaenoic acid in vascular endothelial cell under proinflammatory conditions. PLoS One. 2015 Jun 26;10(6):e0129652.
    4. Madonna R, Massaro M, Scoditti E, Pescetelli I, De Caterina R. The epicardial adipose tissue and the coronary arteries: dangerous liaisons. Cardiovasc Res. 2019 May 1;115(6):1013-1025. doi: 10.1093/cvr/cvz062. PMID: 30903194.
    5. Quarta S, Santarpino G, Carluccio MA, Calabriso N, Scoditti E, Siculella L, Damiano F, Maffia M, Verri T, De Caterina R, Massaro M. Analysis of the Anti-Inflammatory and Anti-Osteoarthritic Potential of Flonat Fast®, a Combination of Harpagophytum Procumbens DC. ex Meisn., Boswellia Serrata Roxb., Curcuma longa L., Bromelain and Escin (Aesculus hippocastanum), Evaluated in In Vitro Models of Inflammation Relevant to Osteoarthritis. Pharmaceuticals (Basel). 2022 Oct 13;15(10):1263. doi: 10.3390/ph15101263. PMID: 36297375; PMCID: PMC9609228.
    6. Quarta S, Santarpino G, Carluccio MA, Calabriso N, Cardetta F, Siracusa L, Strano T, Palamà I, Leccese G, Visioli F, Massaro M. Cardiac fat adipocytes: An optimized protocol for isolation of ready-to-use mature adipocytes from human pericardial adipose tissue. J Mol Cell Cardiol. 2024 Nov;196:12-25. doi: 10.1016/j.yjmcc.2024.08.006. Epub 2024 Aug 28.