
Ricercatore
Oncologia Sperimentale | Meccanismi Molecolari dell’Oncogenesi, Genetica e Genomica Funzionale
Attività di Ricerca
Gli studi iniziali sul ruolo dei microRNA (miRNA) nella regolazione della senescenza cellulare prematura e replicativa come meccanismo antiproliferativo mi hanno permesso di identificare nuovi miRNA soppressori tumorali (TS-miRNA) e di focalizzare le mie attività di ricerca in due aree principali.
1. Analisi dei meccanismi molecolari miRNA/non-coding RNA-dipendenti alla base della biologia del cancro. L’ottimizzazione della tecnologia del “miRNA pull out assay” per la profilazione dei target (Targettoma) dei TS-miRNA mi ha permesso di identificare i pathway implicati nella loro attività antiproliferativa e quindi nuovi potenziali target terapeutici nel tumore alla prostata.
2. Identificazione dei miRNA rilasciati da cellule tumorali aventi ruolo di biomarcatori e/o di molecole segnale. La generazione di modelli in vitro di resistenza al docetaxel (chemioterapico utilizzato nella terapia del tumore alla prostata in stadio avanzato) mi ha permesso diidentificare miRNA sia potenziali biomarcatori predittivi di resistenza al farmaco sia “messaggeri intercellulari” di resistenza.
Attualmente, l’attività di ricerca si sta focalizzando sull’identificazione dei miRNA esosomiali e altre molecole segnale implicate nella propagazione del“signaling” attivato dall’ipossia nel microambientetumorale del glioblastoma, fenomeno spesso associato a prognosi peggiore/infausta.
L’obbiettivo finale è quello di identificare meccanismi associati all’aggressività del tumore che consentano di generare nuove alternative terapeutiche.
Personale di supporto alle attività del laboratorio:
Collaborazioni
Dott. Francesco Pasqualetti, Università di Padova
Prof.ssa Francesca Buffa, Università Bocconi, Milano
Dott.ssa Cristina Di Primo, Istituto di Neuroscienze (IN),CNR, Pisa
Dott. Federico Cremisi, Scuola Normale Superiore, Pisa
Pubblicazioni rappresentative
- miR-290 acts as a physiological effector of senescence in mouse embryo fibroblasts. Physiological Genomics (2009) (PMID: 19723773)
- Fludarabine treatment favors the retention of miR-485-3p by prostate cancer cells: implications for survival. Molecular Cancer (2013) (PMID: 23734815)
- The miR-28-5p Targetome Discovery IdentifiedSREBF2 as one of the mediators of the miR-28-5ptumor suppressor activity in prostate cancer cells. Cells(2019) (PMID: 32028704)
- Secreted miR-210-3p, miR-183-5p and miR-96-5preduce sensitivity to docetaxel in prostate cancer cells.Cell Death Discovery (2023) (PMID: 38065937)