1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il titolare del trattamento dei dati è il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche con sede legale in Piazzale Aldo Moro, 7 – 00185 Roma, rappresentato nella sua articolazione interna dall’Istituto di Fisiologia Clinica (CNR-IFC).
Punto di contatto del titolare, per l’esercizio dei diritti dell’interessato sul trattamento di cui alla presente informativa, è il Direttore dell’Istituto di Fisiologia Clinica raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: direttore@ifc.cnr.it ; PEC: protocollo.ifc@pec.cnr.it
2. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

Il Responsabile per la Protezione dei Dati del CNR (anche noto come DPO o RPD), nominato ai sensi dell’articolo 37 del GDPR, è contattabile al seguente indirizzo e-mail: rpd@cnr.it ; PEC: rpd@pec.cnr.it
3. FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

I Suoi dati personali sono trattati dal titolare del trattamento al fine di pubblicizzare e promuovere le attività del CNR-IFC. La base giuridica è stabilita in ottemperanza ai seguenti articoli del GDPR:
- art.6, comma 1 lett. a), ovvero il Suo consenso, per i dati, quali la Sua foto identificativa, url della Sua pagina Linkedin o similari, altro recapito telefonico oltre quello della sede di lavoro e link a piattaforme, diverse da IRIS, dedicate alle pubblicazioni scientifiche.
- art. 6, comma 1 lett. e), ovvero l’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei pubblici poteri per i dati di contatto lavorativi (ad es. recapito telefonico della sede di lavoro, e-mail istituzionale, etc.);
4. DESTINATARI DEI DATI PERSONALI

I Suoi dati personali sono trattati dal servizio Multimedia di CNR-IFC, ovvero da personale previamente formato e designato quale persone autorizzate al trattamento.
5. TIPI DI DATI TRATTATI E MODALITÀ DEL TRATTAMENTO

I dati trattati appartengono alla categoria dei dati comuni e sono:
ruolo/ profilo lavorativo in CNR, dati anagrafici, e-mail e recapito telefonico istituzionale, sede di lavoro, ubicazione ufficio/stanza, url pagina LinkedIn e similari, url IRIS CNR e similari, cv breve/descrizione attività, area di appartenenza dello staff di Direzione, foto identificativa.
I dati sono memorizzati e archiviati sui server del CNR-IFC ubicati presso l’Area di Ricerca territoriale di Pisa.
Il trattamento non prevede alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.
6. PERIODO DI CONSERVAZIONE

I Suoi dati verranno conservati fino al termine del Suo rapporto di lavoro con il CNR-IFC.
7. TRASFERIMENTO DI DATI IN PAESI EXTRAEUROPEI O ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Non è previsto nessun trasferimento dei Suoi dati personali verso Paesi terzi o Organizzazioni Internazionali.
8. DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Con riferimento al trattamento dei Suoi dati personali, in qualità di Interessato, Lei gode dei diritti di cui agli artt. 15 e successivi del GDPR. In particolare, Lei ha diritto di accedere ai Suoi dati personali e richiedere la loro rettifica, limitazione, portabilità; può, altresì, revocare il consenso o esercitare il diritto di opposizione. La revoca del consenso comporta la cancellazione dei dati per i quali lo ha fornito.
Per esercitare uno o più diritti, Lei può indirizzare una richiesta al punto di contatto del titolare indicato al paragrafo 1. della presente informativa.
Qualora Lei ritenga che il trattamento dei Suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR, Lei ha diritto di indirizzarne reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali, come previsto dall’art. 77 del GDPR stesso, o di adire le
opportune sedi giudiziarie (art. 79 del GDPR).